
Analisi
La legge fiscale di Trump è la più impopolare degli ultimi trent’anni
Solo il 31% degli americani sostiene la “One Big Beautiful Bill”. È un’anomalia storica: mai una riforma così ampia era stata così malvista
Analisi
Solo il 31% degli americani sostiene la “One Big Beautiful Bill”. È un’anomalia storica: mai una riforma così ampia era stata così malvista
New York
Il deputato socialista batte l’ex governatore nelle primarie per il sindaco, ribaltando le previsioni e conquistando l’elettorato con una campagna incentrata sull’accessibilità economica
New York
L’ex governatore vuole tornare dopo lo scandalo, Mamdani propone una politica nuova. Si vota oggi, ma il risultato finale arriverà solo a luglio.
L’amministrazione Trump ha chiesto alle agenzie federali di verificare la possibilità di annullare o riassegnare i contratti stipulati con Harvard, per un totale di circa 100 milioni di dollari.
Sondaggi
Alla conferenza AAPOR, i principali istituti di rilevazione statunitensi fanno il punto su metodo, errori ripetuti e soluzioni sperimentali. Ruth Igielnik (New York Times): “Il problema non è risolto, ma stiamo provando cose nuove”
Un'indagine mostra che la maggioranza degli iscritti a corsi di laurea in inglese non è in grado di comprendere testi complessi, come l'incipit di Bleak House di Charles Dickens. Solo il 5% raggiunge una comprensione dettagliata.
Elezioni
Il candidato democratico ha sconfitto la repubblicana e sindaca uscente Jean Stothert. Sarà il primo afroamericano a guidare la città più grande del Nebraska. La vittoria apre nuovi scenari anche per le elezioni congressuali del 2026.
USA 2026
Nonostante una mappa difficile e la necessità di quattro conquiste, secondo Nate Silver alcune dinamiche favorevoli rendono possibile una rimonta democratica al Senato nel 2026
Istruzione
Un’analisi della newsletter “The Education Daly” mette in discussione i pregiudizi sul Sud e invita a guardare ai risultati dei testa federali standardizzati con maggiore attenzione
Media
Reporters sans frontières retrocede gli Stati Uniti al 57º posto nel suo indice annuale, denunciando ostilità crescente verso i media, tagli ai finanziamenti pubblici e smantellamento delle istituzioni d'informazione
Economia
La contrazione del Pil statunitense riflette l’impennata delle importazioni nel tentativo delle imprese di anticipare i dazi voluti dal presidente Trump. Aumenta l’incertezza, rallenta la spesa dei consumatori, sale la pressione sulla Federal Reserve.
I primi 100 giorni di Donald Trump
Nei primi 100 giorni del secondo mandato, Trump ha introdotto dazi universali sulle importazioni, innescando turbolenze finanziarie e rischi di recessione. La sua strategia mira a isolare la Cina, ma espone l’economia americana a nuove fragilità.