
Rassegna stampa
La rassegna stampa di domenica 27 luglio 2025
L'Amministrazione Trump sfida la magistratura su nomine di procuratori mentre si intensificano le tensioni commerciali con l'UE e crescono le pressioni sui dazi
Rassegna stampa
L'Amministrazione Trump sfida la magistratura su nomine di procuratori mentre si intensificano le tensioni commerciali con l'UE e crescono le pressioni sui dazi
MAGA
L’analista Noah Smith sostiene che il movimento guidato dal presidente Trump, pur dominando la politica americana, manca di una visione costruttiva e di lungo periodo, limitandosi a smantellare istituzioni e culture esistenti senza crearne di nuove.
Giustizia
L’ex deputato repubblicano di New York, travolto da scandali e menzogne sul suo passato, ha iniziato a scontare la pena per appropriazione indebita di fondi dei suoi donatori, utilizzati per spese personali di lusso.
Gaza
Il presidente ha sospeso i colloqui per il cessate il fuoco, accusando Hamas di non agire in buona fede, e spinge Israele ad aumentare la pressione militare, nonostante la crisi umanitaria a Gaza.
Rassegna stampa
L'economia USA sfida le aspettative mentre un giudice blocca le cause contro le città santuario e Trump affronta nuove controversie su Epstein
Salute
L’ordine esecutivo del presidente mira a rendere più semplice l’internamento a lungo termine dei senzatetto con disturbi mentali o dipendenze, suscitando critiche su etica, efficacia e mancanza di politiche abitative.
New York
La governatrice di New York apre alla possibilità di modificare le circoscrizioni elettorali, mentre stati repubblicani come Texas e Ohio ridisegnano le loro mappe. La manovra, vicina alla logica del gerrymandering, rischia di scontrarsi con limiti costituzionali.
La Federal Communications Commission ha approvato l’acquisizione di Paramount Global da parte di Skydance per 8,4 miliardi di dollari, imponendo cambiamenti editoriali a CBS dopo le pressioni del presidente Trump e la chiusura della causa legale con il gruppo.
Il presidente è citato tra i nomi che hanno partecipato al volume celebrativo di Jeffrey Epstein, nonostante le smentite su una nota firmata e un disegno a sfondo sessuale. La Casa Bianca parla di “fake news” e attacca i media.
Il presidente ha visitato il cantiere di ristrutturazione della banca centrale, scontrandosi con Jerome Powell sui costi e ribadendo la necessità di ridurre i tassi d’interesse.
L'amministrazione Trump affronta pressioni sui file Epstein mentre la Francia riconosce lo Stato palestinese e si intensificano le tensioni con Powell sulla Fed
Il segretario di Stato ha licenziato oltre 1.300 dipendenti e smantellato agenzie chiave, suscitando critiche per la svolta isolazionista e l’allineamento al programma Maga del presidente.
Il presidente ha annunciato 90 misure per accelerare lo sviluppo dell’IA, semplificare la costruzione di data center, promuovere l’uso globale dei modelli americani e vietare i sistemi generativi considerati “woke”.
Il Dipartimento di Giustizia ha annunciato una nuova task force per indagare sulle accuse, non comprovate, del presidente Trump contro Barack Obama. Tulsi Gabbard diffonde documenti che contestano la valutazione dell’intelligence sul ruolo della Russia nelle elezioni del 2016.
Un’intesa commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea sembra vicina: entrambe le parti valutano l’applicazione di dazi del 15% sulle importazioni europee, con l’obiettivo di scongiurare l’aumento al 30% minacciato dal presidente Donald Trump dal 1° agosto.
Il Dipartimento di Giustizia ha informato il presidente Trump della presenza del suo nome nei dossier Epstein, insieme a quello di altre figure di spicco. Pam Bondi ha deciso di non pubblicare ulteriori documenti per proteggere le vittime e impedire la diffusione di materiale sensibile.
Un giudice blocca il divieto di cittadinanza per nascita di Trump, la Columbia paga 200 milioni per accordo con l'Amministrazione e nuovi ordini esecutivi sull'intelligenza artificiale
Il presidente accusa il capo della Federal Reserve non per le sue scelte tecniche ma perché contesta l’indipendenza della banca centrale, che vorrebbe orientata agli interessi politici dell’amministrazione.
Washington ha trasferito nel Regno Unito le bombe termonucleari modernizzate B61-12, tornando a schierare armi nucleari sul territorio britannico per la prima volta dal 2008. La base di Lakenheath diventa così il sesto sito europeo con armamenti nucleari americani.