Trump critica l'operazione ucraina "Ragnatela" e definisce "molto forte" il progetto di legge sulle sanzioni anti-russe

Il presidente americano ha dichiarato che l'attacco di Kyiv agli aeroporti militari strategici russi ha fornito a Putin il pretesto per bombardare massicciamente l'Ucraina.

Trump critica l'operazione ucraina "Ragnatela" e definisce "molto forte" il progetto di legge sulle sanzioni anti-russe

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha criticato duramente l'operazione ucraina "Ragnatela" contro gli aeroporti militari russi, sostenendo che l'attacco abbia fornito a Mosca il pretesto per una massiccia rappresaglia contro l'Ucraina. Le dichiarazioni sono state rilasciate ai giornalisti a bordo dell'Air Force One nella serata del 6 giugno.

"Beh, hanno dato a Putin una ragione per andare a bombardarli all'inferno la scorsa notte", ha dichiarato Trump riferendosi all'attacco russo sull'Ucraina nella notte tra il 5 e il 6 giugno. "Ecco perché non mi è piaciuta. Quando l'ho vista, ho detto: 'Ecco, ora ci sarà un attacco'", ha aggiunto il presidente americano rispondendo a una domanda sull'operazione speciale ucraina.

Trump ha inoltre espresso la speranza che la guerra russo-ucraina non si trasformi in un conflitto nucleare. Il presidente ha poi anche commentato il progetto di legge in discussione al Senato sulle sanzioni contro la Russia, definendolo "molto forte", pur rifiutandosi di specificare se lo sostenga. "Loro [i senatori] hanno un progetto di legge, ma la decisione spetta a me. È la mia scelta", ha aggiunto Trump.

Secondo il presidente americano, gli Stati Uniti introdurranno nuove sanzioni contro la Federazione Russa se riterranno necessario farlo. Le dichiarazioni arrivano dopo che il Wall Street Journal aveva riferito il giorno precedente che l'Amministrazione Trump stava cercando proprio di ottenere un ammorbidimento del progetto di legge del Senato sulle sanzioni contro la Russia.

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.