Economia
L’inflazione negli Stati Uniti torna a salire
I prezzi al consumo aumentano del 2,9% in un anno, mentre l’economia mostra segni di rallentamento. La Banca centrale americana deve affrontare scelte difficili.
Economia
I prezzi al consumo aumentano del 2,9% in un anno, mentre l’economia mostra segni di rallentamento. La Banca centrale americana deve affrontare scelte difficili.
Economia
Ad agosto negli Stati Uniti sono stati creati solo 22.000 nuovi posti di lavoro e la disoccupazione è salita al 4,3%. I dazi e le politiche del presidente Trump sono al centro delle critiche, mentre la Casa Bianca chiede pazienza e promette una futura ripresa.
Economia
I dati di agosto confermano un rallentamento marcato dell’economia americana, con revisioni al ribasso per giugno e luglio. La Federal Reserve si prepara a tagliare i tassi d’interesse, mentre le politiche economiche dell’amministrazione Trump pesano su assunzioni e produzione
Economia
Roger Lowenstein spiega perché l’economia statunitense si distingue da quella europea e asiatica, tra incentivi al rischio, innovazione e disuguaglianze persistenti
Economia
L’economista Tyler Cowen descrive segnali contrastanti: borse in rialzo e boom tecnologico, ma anche indebolimento del dollaro e debito pubblico oltre 37 mila miliardi
Economia
Dopo mesi di ottimismo tra i redditi alti, le famiglie a reddito medio stanno perdendo fiducia nell’economia. I dati mostrano un calo della spesa discrezionale, la ricerca di offerte e la rinuncia a viaggi e lussi.
Economia
Dopo la quota del 10% in Intel, l’amministrazione valuta ingressi nel settore della difesa. Una nuova forma di capitalismo statale prende forma negli Stati Uniti.
Economia
Il presidente della Federal Reserve segnala che l’indebolimento del mercato del lavoro potrebbe prevalere sui rischi inflazionistici legati ai dazi di Trump. Rendimenti in calo, Wall Street in crescita e dollaro in discesa.
Economia
L'indice dei prezzi alla produzione registra il maggior aumento in tre anni. Le tariffe hanno generato 30 miliardi di dollari di entrate nel solo mese di luglio, spingendo i grossisti ad alzare i prezzi
Economia
I prezzi al consumo sono cresciuti del 2,7% a luglio. I dazi imposti in primavera non hanno ancora avuto un impatto marcato, mentre il presidente intensifica le critiche al governatore della banca centrale
Economia
Dalla pandemia ai dazi record di Trump, passando per l’AI e i fondi passivi: le ipotesi sul boom dell’S&P 500 si sono susseguite, ma nessuna spiega fino in fondo la corsa iniziata nel 2019.
Analisi
L’economista analizza gli effetti delle politiche di Donald Trump, tra aumenti dei prezzi legati ai dazi e rallentamento della crescita dovuto a incertezza commerciale e riduzione della forza lavoro straniera.