Rassegna stampa
La rassegna stampa di domenica 28 settembre 2025
Trump ordina truppe a Portland mentre si avvicina lo shutdown federale. L'Amministrazione intensifica la campagna contro Comey e prepara incontri con i leader del Congresso
Rassegna stampa
Trump ordina truppe a Portland mentre si avvicina lo shutdown federale. L'Amministrazione intensifica la campagna contro Comey e prepara incontri con i leader del Congresso
Analisi
Tra vendette giudiziarie, nuove tariffe e consigli medici controversi, la Casa Bianca punta tutto sul dominio dell'attenzione pubblica
Dazi
Il presidente usa una legge diversa per imporre tariffe su farmaci e mobili mentre la Corte esamina la costituzionalità dei suoi primi dazi
Corte Suprema
La Corte Suprema autorizza il congelamento temporaneo dei fondi destinati all'assistenza internazionale. I tre giudici progressisti si oppongono alla decisione definendola contraria alla separazione dei poteri.
Democratici
Secondo un'analisi del politologo Adam Bonica, i democratici potrebbero rilanciarsi trasformandosi nel partito della lotta alla corruzione, ma dovrebbero prima riformare profondamente se stessi
JD Vance
Il vicepresidente critica duramente l'ex rivale democratica per il suo nuovo libro di memorie sulla campagna elettorale del 2024
Colombia
Il leader di sinistra è accusato di azioni "incendiarie" dopo aver partecipato a una manifestazione filo-palestinese a New York e aver chiesto ai soldati americani di "disobbedire agli ordini di Trump"
Rassegna stampa
L'Amministrazione Trump accelera espulsioni e dazi mentre la Corte Suprema autorizza il blocco di 4 miliardi di aiuti esteri
Giustizia
L'amministrazione Trump spinge i procuratori federali a esaminare la Open Society Foundations con accuse che vanno dal racket al supporto al terrorismo
Sicurezza e Difesa
Il presidente americano ha detto che potrebbe rimuovere i match dalle città che non collaborano con le sue politiche sull'immigrazione. Seattle e San Francisco nel mirino.
Social Media
L'intesa prevede che ByteDance mantenga meno del 20% mentre un gruppo di investitori guidati da Oracle deterrà l'80% della nuova società americana
Giustizia
Il colosso dell'e-commerce risolve la controversia con le autorità americane che accusavano l'azienda di rendere troppo facile l'iscrizione al servizio di abbonamento e troppo difficile la cancellazione