La rassegna stampa di venerdì 16 maggio 2025

La Corte Suprema divisa sui poteri dei giudici federali mentre Trump richiede 20.000 soldati della Guardia Nazionale per le espulsioni e stringe accordi miliardari con gli Emirati Arabi

La rassegna stampa di venerdì 16 maggio 2025

Questa è la rassegna stampa di venerdì 16 maggio 2025

La Corte Suprema si divide sul potere dei giudici di bloccare gli ordini di Trump

I giudici della Corte Suprema appaiono divisi sulla questione se limitare il potere dei tribunali federali di emettere ingiunzioni nazionali che hanno bloccato il divieto di cittadinanza per diritto di nascita voluto da Trump. La decisione potrebbe avere ampie implicazioni sulla capacità del presidente di imporre la sua agenda politica.

Fonti: BBC News, Washington Post, Financial Times

Il DHS richiede 20.000 soldati della Guardia Nazionale per le espulsioni

Il Dipartimento per la Sicurezza Interna ha richiesto al Pentagono circa 20.000 membri della Guardia Nazionale per aiutare nell'applicazione delle leggi sull'immigrazione, segnando una potenziale escalation nell'uso dei militari per il giro di vite sull'immigrazione voluto dall'amministrazione Trump.

Fonti: The Hill, Wall Street Journal

Trump annuncia accordi per oltre 200 miliardi con gli Emirati Arabi

Il presidente ha annunciato accordi per più di 200 miliardi di dollari tra Stati Uniti ed Emirati Arabi Uniti, incluso un impegno da 14,5 miliardi che coinvolge Boeing, GE Aerospace ed Etihad Airways. L'annuncio è arrivato durante il suo viaggio di più giorni in Medio Oriente.

Fonti: The Guardian

I dazi sulla Cina potrebbero rimanere al 30% fino a fine 2025

Secondo gli analisti, i dazi di Trump sulla Cina probabilmente rimarranno a un livello che dovrebbe limitare severamente le esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti anche dopo la tregua di 90 giorni, suggerendo che Pechino potrebbe dover sopportare ulteriori difficoltà economiche nonostante i colloqui in corso.

Fonti: Bloomberg

L'ex direttore dell'FBI Comey indagato per un post sui social media

I Servizi Segreti e il Dipartimento per la Sicurezza Interna stanno indagando su James Comey per un post su Instagram che mostrava conchiglie disposte a formare il numero "8647", interpretato da alcuni come una possibile minaccia contro Trump.

Fonti: New York Times, The Guardian

La Camera GOP presenta un piano per aumentare il credito d'imposta per i figli

Il disegno di legge dei repubblicani alla Camera aumenterebbe il credito d'imposta fino a 2.500 dollari ma lo eliminerebbe per i figli di immigrati non documentati e per i genitori sposati che presentano dichiarazioni separate.

Fonti: Washington Post

Trump: "Nessun accordo sull'Ucraina fino all'incontro con Putin"

Il presidente ha dichiarato che non ci saranno progressi nei colloqui di pace per l'Ucraina fino a quando non si incontrerà personalmente con il presidente russo Vladimir Putin, smorzando le aspettative sui negoziati in corso in Turchia.

Fonti: Financial Times

La Voice of America licenzia centinaia di dipendenti

L'amministrazione Trump ha licenziato oltre un terzo del personale dell'organizzazione mediatica federale e ha messo in vendita l'edificio federale di Washington che ospita l'emittente.

Fonti: New York Times

Gli accordi sui chip con Arabia Saudita ed EAU dividono il governo USA

Importanti accordi per vendere chip agli Emirati Arabi Uniti e all'Arabia Saudita hanno diviso il governo americano sulla questione se potrebbero portare all'esportazione di tecnologia AI all'avanguardia.

Fonti: New York Times

Il capo della FEMA ammette di non avere un piano per la stagione degli uragani

In un video visionato dal Wall Street Journal, il nuovo capo David Richardson ha ammesso che chiarire le intenzioni del presidente - che ha chiesto di terminare l'agenzia - è stata una sfida nella preparazione di una strategia.

Fonti: Wall Street Journal

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.