Accordo USA-Russia: Trump ottiene il rilascio dell'insegnante americano Marc Fogel

Negoziato diplomatico di successo mediato dall'inviato speciale per il Medio Oriente Steve Witkoff.

L'Amministrazione Trump ha annunciato oggi il rilascio di Marc Fogel, cittadino americano detenuto in Russia dal 2021, grazie a un accordo diplomatico negoziato tra Mosca e Steve Witkoff, inviato speciale del presidente Trump per il Medio Oriente.

La vicenda Fogel

Fogel, insegnante di professione, era stato arrestato nell'agosto 2021 dalle autorità russe con l'accusa di contrabbando di marijuana medicinale, prescrittagli negli Stati Uniti per il trattamento di dolori alla schiena ma vietata in territorio russo.

La precedente Amministrazione Biden aveva classificato il suo caso come "detenzione ingiusta" alla fine dello scorso anno, inserendolo in una lista di cittadini americani ancora trattenuti in Russia.

I dettagli dell'accordo

Michael Waltz, Consigliere per la Sicurezza Nazionale del presidente Trump, ha definito l'intesa con Mosca come uno "scambio", senza tuttavia fornire dettagli sulla contropartita offerta dagli Stati Uniti.

In una dichiarazione ufficiale, Waltz ha sottolineato come questo accordo, frutto delle negoziazioni tra Trump, Witkoff e il team presidenziale, rappresenti "un segnale di buona fede da parte dei russi e un'indicazione che ci stiamo muovendo nella giusta direzione per porre fine alla brutale e terribile guerra in Ucraina."

Un successo diplomatico dell'Amministrazione Trump

"Dalla sua investitura, il presidente Trump ha garantito con successo il rilascio di numerosi americani detenuti in tutto il mondo", ha evidenziato Waltz, "e continuerà a farlo fino a quando tutti i cittadini americani attualmente detenuti non saranno tornati negli Stati Uniti."

Il Consigliere ha concluso annunciando che "entro questa sera, Marc Fogel sarà in territorio americano e si ricongiungerà con la sua famiglia e i suoi cari, grazie alla leadership del presidente Trump."

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.