La rassegna stampa di martedì 27 maggio 2025
Trump minaccia di sottrarre 3 miliardi a Harvard per destinarli a scuole professionali, mentre l'FBI riapre le indagini su perdite Supreme Court e cocaina alla Casa Bianca

Questa è la rassegna stampa di martedì 27 maggio 2025
Trump minaccia di sottrarre 3 miliardi di dollari a Harvard per le scuole professionali
Il presidente Trump ha dichiarato sui social media di stare considerando di sottrarre 3 miliardi di dollari in finanziamenti federali a Harvard, definendola "molto antisemita", per dirottare i fondi verso scuole professionali in tutto il paese. La minaccia arriva dopo che un giudice federale ha temporaneamente bloccato gli sforzi dell'amministrazione di vietare agli studenti stranieri di frequentare l'università nell'ambito di una più ampia repressione contro i college considerati di orientamento liberal.
Fonti: New York Times, Axios
L'FBI riapre le indagini su cocaina alla Casa Bianca e perdite della Corte Suprema
Il vicedirettore dell'FBI Dan Bongino ha annunciato che l'agenzia sta intensificando gli sforzi per investigare il caso della cocaina trovata alla Casa Bianca nel 2023 e la perdita del progetto di sentenza Dobbs della Corte Suprema nel 2022. L'FBI sta anche rafforzando le indagini sulle bombe inesplose piazzate fuori dalle sedi dei partiti Democratico e Repubblicano alla vigilia del 6 gennaio, con Bongino che afferma di stare "facendo progressi" su questi casi di alto profilo dell'era Biden.
Fonti: Axios
Trump concede grazia a ex sceriffo condannato per corruzione
Il presidente Trump ha concesso una grazia piena e incondizionata a Scott Jenkins, ex sceriffo della contea di Culpeper in Virginia, condannato per aver accettato oltre 75.000 dollari di tangenti in cambio della nomina di uomini d'affari come vice sceriffi ausiliari. Trump ha definito Jenkins "vittima di un Dipartimento di Giustizia di Biden corrotto e strumentalizzato", sostenendo che non meritava di trascorrere nemmeno un giorno in prigione.
Un giudice critica l'inazione del governo nel caso di migranti detenuti a Gibuti
Il giudice Brian E. Murphy ha criticato l'amministrazione Trump per non aver garantito il giusto processo a un gruppo di uomini che il governo stava cercando di rimandare in Sud Sudan. Il giudice aveva ordinato all'amministrazione di offrire il dovuto processo legale al gruppo di migranti detenuti a Gibuti, ma ha espresso frustrazione per la mancanza di azione da parte del governo in questo caso di espulsioni contestate.
Fonti: New York Times
Trump valuta sanzioni contro la Russia mentre i rapporti con Putin si deteriorano
Il presidente Trump sta considerando l'imposizione di sanzioni su Mosca mentre cresce la sua frustrazione per l'intransigenza di Vladimir Putin sui negoziati di pace in Ucraina. Trump vuole fare pressione sul leader russo per portarlo al tavolo delle trattative, segnando un potenziale cambiamento nel rapporto personale che aveva stabilito con Putin durante il suo primo mandato.
Fonti: Wall Street Journal
La Corea del Nord critica il sistema antimissile "Golden Dome" di Trump
La Corea del Nord ha criticato duramente il piano del presidente Trump per un sistema di difesa missilistica "Golden Dome", uno scudo progettato per contrastare le minacce di rivali inclusa Pyongyang. Il regime nordcoreano ha definito il progetto un rischio per una "guerra nucleare spaziale", evidenziando le crescenti tensioni nella regione Asia-Pacifico che potrebbero complicare gli sforzi diplomatici di Trump.
Fonti: Bloomberg
La Cina più vulnerabile nella guerra commerciale a causa della disoccupazione giovanile
Un rallentamento cronico del settore immobiliare e un alto tasso di disoccupazione giovanile hanno reso la Cina più vulnerabile rispetto al primo mandato di Trump. La prospettiva di una massiccia perdita di posti di lavoro rappresenta il punto debole della Cina nella nuova guerra commerciale, con implicazioni dirette per le relazioni USA-Cina e l'economia globale sotto la nuova amministrazione Trump.
Fonti: New York Times
I turisti evitano gli Stati Uniti a causa dei dazi di Trump
I dati del sito di prenotazioni alberghiere Trivago mostrano che i vacanzieri dei paesi più colpiti dai dazi commerciali di Trump stanno evitando gli Stati Uniti per i loro viaggi. Canada, Giappone, Messico e Germania registrano meno prenotazioni negli USA, mentre i viaggiatori britannici e americani scelgono sempre più vacanze domestiche per preoccupazioni sull'economia incerta, evidenziando l'impatto economico delle politiche tariffarie.
Fonti: The Guardian
Volvo taglia 3.000 posti di lavoro mentre i dazi di Trump scuotono il mercato auto
La casa automobilistica svedese Volvo ha annunciato il taglio di 3.000 posti di lavoro come parte del suo "piano d'azione per costi e liquidità", citando le "sfide considerevoli" che l'industria deve affrontare. L'annuncio arriva mentre i dazi del presidente Trump continuano a scuotere il mercato automobilistico globale, dimostrando l'impatto delle politiche commerciali americane sull'industria europea.
Fonti: The Hill
È morto Charles Rangel, storico deputato di Harlem
È morto a 94 anni Charles B. Rangel, che ha servito per decenni come deputato di Harlem ed è stato il primo afroamericano a presiedere la commissione Ways and Means della Camera. Rangel era una forza politica potente a Capitol Hill e una presenza familiare nelle strade che ha rappresentato per decenni, diventando il decano della delegazione di New York e una figura iconica della politica americana.
Fonti: New York Times
Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].