NATO
Trump mantiene le truppe americane in Europa
I leader dell’Alleanza accettano di portare le spese militari al 5% del PIL entro il 2035. Trump elogia l’impegno e rinuncia al ritiro delle truppe
NATO
I leader dell’Alleanza accettano di portare le spese militari al 5% del PIL entro il 2035. Trump elogia l’impegno e rinuncia al ritiro delle truppe
NATO
Il summit dell'Aia segna una svolta storica per l'Alleanza Atlantica. Trump ottiene l'impegno finanziario e conferma la garanzia dell'articolo 5 dopo averla messa in dubbio in precedenza. Tensioni con la Spagna che rifiuta l'accordo.
NATO
Il presidente americano ha nuovamente messo in discussione l’impegno degli Stati Uniti a difendere gli alleati in caso di attacco. All'Aia le dichiarazioni ambigue hanno lasciato perplessi i partner europei, mentre la nuova strategia dell’Alleanza verso la Russia è stata accantonata.
NATO
I leader riuniti all’Aia temono un disimpegno americano e si preparano ad aumentare le spese militari. Ma nessun paese europeo può sostituire Washington da solo.
NATO
Al vertice ridotto all'Aia sarà annunciato un accordo storico. Restano tensioni interne sulla scadenza: gli Stati Uniti premono per il 2030, alcuni Paesi europei chiedono di posticipare al 2035.
NATO
Il Segretario generale dell’Alleanza avverte i Paesi membri sui rischi dell’inazione, mentre cresce la tensione tra Russia e Occidente
NATO
L’alleanza atlantica avrebbe un vantaggio decisivo in un’eventuale guerra convenzionale, ma restano vulnerabilità su munizioni e droni
NATO
La scelta punta a rassicurare gli alleati mentre Washington insiste su una maggiore assunzione di responsabilità da parte dell’Europa
NATO
Fonti diplomatiche rivelano a Radio Svoboda che l'Alleanza Atlantica non ha inserito la richiesta russa nell'agenda delle riunioni ufficiali.
NATO
Il Segretario di Stato americano afferma che tutti i membri dell'Alleanza dovranno concordare sul nuovo target al prossimo vertice. Si tratta di un aumento significativo rispetto all'attuale soglia del 2%, fortemente voluto dal presidente Trump nel suo primo mandato.
NATO
In visita a Bruxelles, il segretario di Stato americano Marco Rubio ha ribadito il sostegno degli Stati Uniti all’Alleanza Atlantica, pur chiedendo ai Paesi membri un aumento significativo delle spese militari fino al 5% del PIL
NATO
Si parla di un piano graduale di 5-10 anni per evitare un catastrofico ritiro unilaterale degli Stati Uniti dalla NATO sotto Trump.