La rassegna stampa di sabato 26 aprile 2025

L'amministrazione Trump intensifica lo scontro con la magistratura dopo l'arresto di una giudice del Wisconsin, mentre proseguono i negoziati di pace Russia-Ucraina e aumentano le tensioni sulle politiche di immigrazione

La rassegna stampa di sabato 26 aprile 2025

Questa è la rassegna stampa di sabato 26 aprile 2025

L'FBI arresta una giudice del Wisconsin per aver ostacolato un'operazione di immigrazione

La giudice Hannah Dugan è stata arrestata nel suo tribunale di Milwaukee con l'accusa di aver aiutato un immigrato irregolare a sfuggire agli agenti federali. L'arresto segna un'escalation nello scontro tra l'amministrazione Trump e la magistratura sulle politiche di immigrazione.

Fonti: The Guardian, New York Times, Wall Street Journal

Trump vede vicino l'accordo di pace tra Russia e Ucraina

Il presidente Trump ha dichiarato che Russia e Ucraina sono "molto vicine a un accordo" dopo l'incontro del suo inviato Steve Witkoff con Putin al Cremlino. La proposta americana include il riconoscimento della Crimea come territorio russo, ma l'Ucraina ha già respinto parti del piano.

Fonti: Axios, New York Times, BBC News

Il Dipartimento di Giustizia revoca le protezioni per i giornalisti

Il procuratore generale Pam Bondi ha annunciato la revoca delle politiche dell'era Biden che limitavano l'acquisizione dei tabulati telefonici dei giornalisti nelle indagini sulle fughe di notizie, definendo "tradimento" la condotta dei dipendenti federali che divulgano informazioni ai media.

Fonti: The Guardian, Axios

L'amministrazione ripristina i visti per gli studenti internazionali

In una improvvisa inversione di rotta, Trump ha ripristinato lo status legale di migliaia di studenti stranieri i cui visti erano stati revocati questo mese senza preavviso. Gli ufficiali dell'immigrazione stanno sviluppando un nuovo sistema per la revisione dei visti.

Fonti: Wall Street Journal, BBC News

Caos al Pentagono: nuove nomine dopo l'esodo di personale

Il segretario alla Difesa Pete Hegseth ha nominato quattro nuovi consiglieri senior dopo le dimissioni o il licenziamento di cinque funzionari nelle ultime settimane. La situazione evidenzia il disordine ai vertici del Dipartimento della Difesa.

Fonti: Bloomberg, The Hill

Il Dipartimento dell'Istruzione indaga l'Università di Berkeley

L'amministrazione Trump ha avviato un'indagine sulla University of California, Berkeley, per presunte irregolarità nella divulgazione di finanziamenti esteri. L'inchiesta riapre le critiche sulla passata collaborazione dell'università con l'Università Tsinghua cinese.

Fonti: The Guardian, The Hill

I repubblicani preparano tagli al sistema pensionistico federale

La Camera a guida repubblicana sta elaborando un pacchetto di tagli ai benefici pensionistici dei dipendenti federali, nell'ambito di una più ampia manovra fiscale e di spesa. La proposta segue gli sforzi di riduzione dei costi promossi da Elon Musk.

Fonti: Bloomberg

Sondaggio negativo per Trump: caos e paura per la maggioranza degli americani

Un nuovo sondaggio del New York Times/Siena College rivela che il 66% degli elettori registrati descrive la presidenza Trump come "caotica" e il 59% come "spaventosa". I risultati arrivano mentre il presidente si avvicina ai primi 100 giorni del suo mandato.

Fonti: The Hill

L'ex deputato George Santos condannato a oltre 7 anni di carcere

L'ex rappresentante George Santos è stato condannato a più di 7 anni di prigione dopo essersi dichiarato colpevole l'anno scorso di accuse federali di furto di identità aggravato e frode telematica.

Fonti: Washington Post

Morta Virginia Giuffre, accusatrice chiave nel caso Epstein

Virginia Giuffre, una delle più importanti accusatrici di Jeffrey Epstein che aveva anche denunciato il principe Andrea, è morta all'età di 41 anni nella sua fattoria in Australia occidentale. La famiglia ha confermato che si è trattato di suicidio.

Fonti: The Guardian, New York Times, The Hill

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.