La rassegna stampa di lunedì 28 aprile 2025
Gli Stati Uniti intensificano le espulsioni mentre crescono le tensioni con la Cina sui dazi. Trump cerca di riavvicinarsi all'Ucraina dopo l'incontro con Zelenskyy al Vaticano

Questa è la rassegna stampa di lunedì 28 aprile 2025
Maxi operazione contro l'immigrazione irregolare in Colorado
Le autorità federali hanno arrestato oltre 100 persone sospettate di essere immigrati irregolari durante un raid in un nightclub del Colorado. L'operazione ha portato anche al sequestro di droga e armi. Il presidente Trump ha elogiato l'intervento definendolo "un grande raid contro alcuni dei peggiori criminali illegalmente nel nostro Paese".
Polemiche per la deportazione di bambini cittadini americani
L'amministrazione Trump è al centro delle critiche per aver deportato in Honduras dei bambini cittadini americani insieme alle loro madri immigrate irregolari. I funzionari dell'amministrazione negano le accuse, sostenendo che sono state le madri a scegliere di portare con sé i figli.
Fonti: New York Times, The Guardian
Trump propone tagli alle tasse per compensare l'impatto dei dazi
Il presidente ha ventilato la possibilità di nuovi tagli alle imposte sul reddito per mitigare l'impatto dei dazi sulle importazioni dalla Cina. La proposta arriva mentre i sondaggi mostrano una crescente preoccupazione degli americani per l'aumento dei prezzi.
Fonti: The Hill
Calo delle importazioni cinesi nei porti americani
I porti degli Stati Uniti registrano una significativa diminuzione delle merci provenienti dalla Cina, mentre gli importatori cercano alternative per rispondere ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione Trump.
Fonti: Financial Times
Svolta nei rapporti tra Trump e Zelenskyy dopo l'incontro al Vaticano
Il presidente americano ha espresso ottimismo dopo l'incontro con il leader ucraino, chiedendo a Putin di "fermare i bombardamenti". Trump ha anche suggerito che Zelenskyy potrebbe essere pronto a fare concessioni sulla Crimea.
Fonti: The Guardian, The Hill
La Corea del Nord ammette l'invio di truppe in Russia
Per la prima volta Pyongyang ha confermato di aver inviato soldati a sostegno dell'offensiva russa in Ucraina, complicando ulteriormente le relazioni con gli Stati Uniti. Kim Jong-un ha ordinato la costruzione di un monumento per i militari caduti.
Tensioni tra Paramount e "60 Minutes" sulla copertura di Trump
Il programma televisivo ha criticato apertamente la sua società madre Paramount per le pressioni sui contenuti riguardanti Trump. Il produttore esecutivo Bill Owens si è dimesso sostenendo di non poter più gestire il programma in modo indipendente.
Fonti: New York Times, Axios
Le università d'élite si coalizzano contro l'amministrazione Trump
Un gruppo di atenei prestigiosi sta organizzando una resistenza coordinata alle politiche dell'amministrazione Trump sull'istruzione superiore. L'iniziativa viene portata avanti in modo riservato, separatamente dal dissenso pubblico.
Fonti: Wall Street Journal
Exxon supera Shell e BP negli investimenti green
Il colosso petrolifero americano prevede di investire 30 miliardi di dollari in energia pulita, superando i rivali europei. Il piano dipende però dal mantenimento degli incentivi fiscali dell'era Biden da parte dell'amministrazione Trump.
Fonti: Financial Times
Washington cambia volto sotto Trump
La capitale federale sta vivendo profondi cambiamenti con i tagli al settore pubblico che colpiscono l'economia locale, mentre gli alleati MAGA si inseriscono nel tessuto sociale della città.
Fonti: Financial Times
Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].