La rassegna stampa di lunedì 17 novembre 2025

Trump fa dietrofront sui dossier Epstein mentre intensifica l'operazione di espulsioni. L'iscrizione di nuovi studenti internazionali crolla del 17% negli USA

La rassegna stampa di lunedì 17 novembre 2025

Questa è la rassegna stampa di lunedì 17 novembre 2025

Trump fa dietrofront sui dossier Epstein e chiede ai repubblicani di votare per il rilascio

Il presidente Trump ha cambiato posizione sui dossier Epstein, chiedendo domenica sera ai repubblicani della Camera di votare per il rilascio dei documenti del Dipartimento di Giustizia relativi al defunto finanziere Jeffrey Epstein. La mossa rappresenta un'inversione rispetto alla sua precedente opposizione e arriva mentre decine di repubblicani sembravano pronti a sfidarlo in un voto previsto questa settimana.

Fonti: New York Times, Axios, The Hill

Le iscrizioni di nuovi studenti internazionali negli USA crollano del 17%

Il numero di nuovi studenti internazionali iscritti nelle università americane è diminuito drasticamente del 17% questo autunno, secondo un nuovo sondaggio. Il calo è attribuito alle preoccupazioni per le politiche di visto più severe dell'amministrazione Trump e alle politiche aggressive contro le università, sollevando preoccupazioni per la competitività accademica americana a livello globale.

Fonti: New York Times, Financial Times

L'amministrazione intensifica le operazioni di espulsione a Charlotte con 81 arresti

Gli agenti della Border Patrol hanno arrestato 81 persone nel primo giorno dell'operazione "Charlotte's Web" nella città della Carolina del Nord, causando proteste e la chiusura di negozi. L'operazione ha provocato "paura e incertezza non necessarie" secondo i funzionari locali, mentre agenti mascherati sono stati avvistati in tutta la città e nei sobborghi.

Fonti: New York Times, Axios, Wall Street Journal

Trump autorizza i sottomarini nucleari per la Corea del Sud

L'amministrazione Trump ha ribaltato decenni di politica americana bloccando il desiderio di Seoul di avere sottomarini d'attacco a propulsione nucleare per contrastare le minacce della Corea del Nord. La decisione, presa il mese scorso, rappresenta un importante cambiamento nella politica di non proliferazione nucleare, anche se restano irrisolte questioni chiave sulla tecnologia e sui controlli.

Fonti: New York Times

Trump propone colloqui con Maduro mentre gli USA intensificano la pressione militare

Il presidente Trump ha dichiarato domenica che gli Stati Uniti "potrebbero avere delle discussioni" con il leader venezuelano Nicolás Maduro, mentre l'amministrazione aumenta la pressione militare con l'arrivo della portaerei USS Gerald R. Ford nei Caraibi. Il Dipartimento di Stato ha inoltre designato il Cartel de los Soles come organizzazione terroristica straniera, accusando Maduro di dirigerlo.

Fonti: The Guardian, Financial Times, Axios

La FAA revoca tutte le riduzioni dei voli imposte durante lo shutdown

L'Amministrazione Federale dell'Aviazione ha annunciato che tutte le restrizioni sui voli imposte durante lo shutdown governativo di 43 giorni termineranno lunedì alle 6 del mattino. Le limitazioni, che avevano colpito 40 aeroporti principali con riduzioni fino al 6% dei voli, erano state imposte a causa della mancanza di personale del controllo del traffico aereo durante la chiusura del governo.

Fonti: The Hill, Axios

Trump sostiene i dazi da 2.000 dollari per le famiglie lavoratrici

Il segretario al Tesoro Scott Bessent ha confermato che gli assegni da 2.000 dollari derivanti dai dazi proposti dal presidente Trump andrebbero alle "famiglie lavoratrici" con un limite di reddito. La proposta, sostenuta anche dalla senatrice Katie Britt, rappresenta un tentativo dell'amministrazione di utilizzare i proventi dei dazi per fornire un sollievo diretto ai consumatori americani.

Fonti: The Hill, The Hill

L'industria delle criptovalute sotto scrutinio per 28 miliardi di "denaro sporco"

Un'indagine del New York Times rivela che 28 miliardi di dollari di fondi provenienti da truffatori e gruppi criminali sono confluiti nelle principali piattaforme di scambio di criptovalute mentre l'industria è diventata mainstream. L'analisi evidenzia anche l'aumento dei rapimenti legati al bitcoin e l'uso crescente degli ATM per criptovalute da parte dei truffatori per colpire le vittime.

Fonti: New York Times, New York Times, New York Times

Goldman Sachs verso la migliore performance M&A in 24 anni

Goldman Sachs si avvicina alla sua migliore performance nelle fusioni e acquisizioni in 24 anni, consolidando la sua posizione dominante mentre le mega-operazioni tornano a crescere. La banca d'investimento ha beneficiato del rimbalzo dell'attività M&A e del miglioramento delle condizioni di mercato, posizionandosi come leader nel settore dei servizi finanziari.

Fonti: Financial Times

MSNBC si ribattezza ufficialmente MS NOW dopo l'uscita da NBCUniversal

MSNBC ha ufficialmente cambiato nome in MS NOW (My Source for News, Opinion and the World) sabato, completando la transizione alla nuova società madre Versant dopo aver lasciato NBCUniversal. Il cambiamento di marca rappresenta il più grande rischio della rete dal suo lancio nel 1996, mentre cerca di navigare in un nuovo panorama mediatico post-elettorale.

Fonti: The Hill, Semafor

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.