La rassegna stampa di lunedì 12 maggio 2025

Gli Stati Uniti annunciano progressi sostanziali nei colloqui commerciali con la Cina, mentre Trump si prepara al viaggio in Medio Oriente dove Hamas rilascerà l'ultimo ostaggio americano. Nuove tensioni per il dono dell'aereo dal Qatar

La rassegna stampa di lunedì 12 maggio 2025

Questa è la rassegna stampa di lunedì 12 maggio 2025

Svolta nei colloqui commerciali USA-Cina

La Casa Bianca annuncia "progressi sostanziali" dopo due giorni di negoziati a Ginevra tra le due maggiori economie mondiali. Il Segretario al Tesoro Bessent parla di "differenze non così ampie come si pensava", mentre Pechino promette "buone notizie per il mondo". I dettagli dell'accordo saranno resi noti lunedì.

Fonti: Axios, Financial Times, BBC News

Hamas libererà l'ultimo ostaggio americano

Il gruppo palestinese ha annunciato il rilascio di Edan Alexander, soldato israelo-americano di 21 anni rapito il 7 ottobre 2023. La mossa arriva mentre Trump si prepara a visitare la regione questa settimana. L'amministrazione USA vede il gesto come un possibile passo verso nuovi negoziati per un cessate il fuoco.

Fonti: Axios, The Guardian

Polemiche per il dono dell'aereo dal Qatar a Trump

L'amministrazione Trump è in trattative per accettare un Boeing 747-8 di lusso dal Qatar da utilizzare come Air Force One. La mossa solleva questioni etiche data l'intenzione di Trump di mantenere l'aereo dopo la fine del mandato. I democratici chiedono un'indagine sul regalo stimato in 400 milioni di dollari.

Fonti: New York Times, Axios

Trump annuncia un taglio drastico ai prezzi dei farmaci

Il presidente firmerà lunedì un ordine esecutivo per ridurre i prezzi dei farmaci fino all'80%. La misura allineerà i costi americani ai prezzi più bassi pagati all'estero, ma l'industria farmaceutica promette battaglia legale.

Fonti: Financial Times, Bloomberg

Il Congresso dibatte i tagli a Medicaid

I repubblicani alla Camera hanno presentato una proposta per ridurre significativamente la spesa Medicaid, introducendo requisiti lavorativi per i beneficiari fino a 64 anni. La misura servirebbe a finanziare il nuovo pacchetto fiscale di Trump.

Fonti: Bloomberg, The Hill

L'amministrazione Trump ha rimosso Shira Perlmutter dalla guida dell'Ufficio Copyright, giorni dopo aver licenziato il Bibliotecario del Congresso. La decisione arriva dopo un rapporto critico sull'uso di opere protette da copyright per addestrare l'intelligenza artificiale.

Fonti: Axios, The Hill

Record di viaggi previsti per il Memorial Day

Nonostante il pessimismo economico, 45,1 milioni di americani viaggeranno durante il weekend del Memorial Day, superando il record del 2005. L'87% sceglierà l'auto mentre i viaggi aerei aumenteranno del 2%.

Fonti: Axios, Bloomberg

Gli USA bloccano le importazioni di bestiame dal Messico

Il Dipartimento dell'Agricoltura ha sospeso l'importazione di bovini, cavalli e bisonti dal confine meridionale a causa della diffusione del parassita "New World Screwworm". La misura resterà in vigore su base mensile fino al contenimento.

Fonti: Axios, The Hill

La Corte Suprema affronterà il caso della cittadinanza per nascita

La Corte esaminerà questa settimana l'ordine di Trump che blocca la cittadinanza automatica per i bambini nati negli USA. È la prima grande azione amministrativa del suo secondo mandato ad arrivare davanti ai giudici.

Fonti: The Hill

Il Giappone rifiuta un accordo commerciale senza dazi auto

Il primo ministro giapponese Ishiba ha dichiarato che il paese non accetterà alcun accordo commerciale con gli USA che escluda un'intesa sui dazi automobilistici, aumentando la tensione nelle relazioni economiche bilaterali.

Fonti: Bloomberg

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.