La rassegna stampa di giovedì 8 maggio 2025

L'amministrazione Trump annuncia un accordo commerciale con il Regno Unito mentre crescono le tensioni con la Cina sui dazi. Scontro sulle proteste pro-palestinesi nei campus universitari

La rassegna stampa di giovedì 8 maggio 2025

Questa è la rassegna stampa di giovedì 8 maggio 2025

Trump si prepara ad annunciare un accordo commerciale con il Regno Unito

Il presidente Donald Trump si appresta ad annunciare giovedì il primo accordo commerciale dalla sua reintroduzione dei dazi. L'intesa con il Regno Unito rappresenterebbe un framework per futuri negoziati commerciali tra i due paesi.

Fonti: The Guardian, Wall Street Journal, Bloomberg

L'amministrazione Trump intensifica la repressione delle proteste pro-palestinesi nei campus

Il Segretario di Stato Marco Rubio ha annunciato una revisione dei visti degli studenti che hanno partecipato alle proteste presso la Columbia University. Oltre 70 manifestanti sono stati arrestati dopo l'occupazione della biblioteca principale del campus.

Fonti: Axios, Bloomberg

Gli investitori sottovalutano la determinazione di Trump sui dazi, avverte Pimco

Il colosso obbligazionario sostiene che Wall Street dovrebbe "credere" alle minacce del presidente di ripristinare pesanti dazi commerciali. L'avvertimento arriva mentre cresce la tensione con i partner commerciali degli Stati Uniti.

Fonti: Financial Times

Trump sceglie un'influencer del wellness come nuovo Surgeon General

Il presidente ha nominato la dottoressa Casey Means, un'influencer del wellness con legami con Robert F. Kennedy Jr, come nuovo candidato a Surgeon General dopo aver ritirato la nomina precedente. Means è nota per il suo impegno nel movimento "Make America Healthy Again".

Fonti: The Guardian, Wall Street Journal

Un giudice blocca le espulsioni verso la Libia

Un giudice federale ha emesso un'ordinanza che impedisce all'amministrazione Trump di deportare immediatamente i migranti in Libia senza un adeguato preavviso. La decisione arriva dopo che entrambi i governi rivali libici hanno negato l'esistenza di accordi per accettare i deportati.

Fonti: BBC News, Wall Street Journal

Le capitali europee chiedono di ritardare le ritorsioni contro Trump

I diplomatici europei stanno esortando Bruxelles a dare priorità alle relazioni di sicurezza con gli Stati Uniti e a rimandare le decisioni commerciali controverse. La richiesta mira a evitare tensioni con la NATO in un momento delicato.

Fonti: Financial Times

Trump offre mediazione nel conflitto India-Pakistan

Il presidente si è offerto di mediare tra India e Pakistan dopo che le tensioni sono aumentate in seguito a un attacco terroristico in Kashmir. Gli analisti notano messaggi contrastanti da Washington dall'inizio della crisi.

Fonti: Financial Times, New York Times

Ex agenti di Memphis assolti nel caso Tyre Nichols

Tre ex agenti di polizia di Memphis sono stati assolti da tutte le accuse, incluso l'omicidio di secondo grado, nel caso del pestaggio mortale di Tyre Nichols. Il verdetto ha suscitato proteste in tutto il paese.

Fonti: New York Times, Wall Street Journal

Il Texas accusa sei persone di frode elettorale

Il procuratore generale del Texas Ken Paxton ha annunciato accuse di frode elettorale contro sei persone, tra cui un giudice di contea e membri del consiglio comunale. L'indagine fa parte degli sforzi di Paxton per contrastare presunte irregolarità nel voto.

Fonti: Washington Post, The Hill

La California fa causa all'amministrazione Trump per i fondi bloccati per la ricarica dei veicoli elettrici

Lo stato della California, insieme ad altri stati democratici, ha intentato una causa contro l'amministrazione Trump per il blocco dei fondi destinati alle stazioni di ricarica per veicoli elettrici. È l'ultima di una serie di azioni legali contro gli ordini esecutivi del presidente.

Fonti: Financial Times

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.