La Commissione Europea propone dazi del 25% su alcuni prodotti importati dagli Stati Uniti

In risposta ai dazi di Trump su acciaio e alluminio, l'UE prepara contromisure su una vasta gamma di beni americani.

La Commissione Europea propone dazi del 25% su alcuni prodotti importati dagli Stati Uniti

Oggi la Commissione Europea ha proposto l’introduzione di dazi del 25% su numerosi prodotti statunitensi, in risposta diretta alle tariffe imposte dal presidente Donald Trump su acciaio e alluminio.

Secondo un documento visionato da Reuters, le prime misure entreranno in vigore il 16 maggio, mentre altre — comprese quelle su mandorle e soia — saranno attivate dal 1° dicembre.

Una lista variegata (e strategica)

I prodotti colpiti sono tra i più insoliti e simbolici, e includono:

  • Diamanti
  • Uova
  • Filo interdentale
  • Salsicce
  • Pollame

La scelta di questi beni mira a colpire settori simbolici e regionali degli Stati Uniti, generando pressioni politiche interne ma evitando un’escalation eccessiva.

Il caso bourbon: rimosso per evitare ritorsioni pesanti

Nella lista originaria circolata a marzo, la Commissione Europea aveva previsto anche dazi del 50% sul bourbon, ma il prodotto è stato rimosso in seguito alla minaccia di Trump di imporre un controdazio del 200% sulle bevande alcoliche europee.

Una misura che avrebbe colpito Francia e Italia, grandi esportatori di vino e liquori, innescando forti preoccupazioni nei settori vinicoli.

Acciaio, alluminio e nuove quote in arrivo

L’UE ha già rafforzato dal 1° aprile le misure di salvaguardia sull’acciaio, con l’obiettivo di ridurre le importazioni del 15%.

La Commissione sta anche valutando l’introduzione di quote per l’alluminio, come ulteriore forma di difesa commerciale.

La proposta sarà sottoposta al voto degli Stati membri dell’Unione Europea il 9 aprile, in un clima di tensione crescente tra Bruxelles e Washington.

Le misure arrivano in un momento di forte volatilità sui mercati globali, alimentata dallo scontro tariffario in corso tra le due sponde dell’Atlantico.

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.