Il Dipartimento di Giustizia americano chiederà la pena di morte per Luigi Mangione
La Procuratrice Generale degli Stati Uniti, Pam Bondi, autorizza i procuratori federali a perseguire la pena capitale per Luigi Mangione, l'uomo accusato dell'omicidio di Brian Thompson, CEO di United HealthCare.
La Procuratrice Generale degli Stati Uniti, Pam Bondi, ha autorizzato i procuratori federali a richiedere la pena di morte per Luigi Mangione, l’uomo accusato dell’omicidio di Brian Thompson, amministratore delegato di United Healthcare.
Il delitto è avvenuto lo scorso anno a Manhattan, durante una visita di Thompson a New York per partecipare a una conferenza.
Si tratta della prima volta, sotto la nuova Amministrazione Trump, che il Dipartimento di Giustizia avanza una richiesta formale di pena capitale.
Il delitto e l’arresto
Secondo le accuse, Mangione avrebbe sparato a bruciapelo a Thompson, uccidendolo sul colpo.
L’omicidio ha scatenato una caccia all’uomo su scala nazionale, conclusasi dopo alcuni giorni con l’arresto del sospettato in Pennsylvania, mentre mangiava in un fast food.
Mangione è già stato incriminato a livello statale per omicidio, ma lo Stato di New York non contempla la pena di morte nel proprio ordinamento.
Per questo, a dicembre, è stata avviata anche una procedura federale, sebbene al momento non sia ancora stato reso pubblico alcun atto d’accusa presso i tribunali federali.
Un caso senza precedenti recenti
La decisione del Dipartimento di Giustizia di richiedere la pena capitale in assenza di un atto d’accusa ufficiale è considerata altamente insolita.
Raramente, infatti, il governo federale annuncia l’intenzione di perseguire la pena di morte in una fase così preliminare del procedimento.
Secondo quanto riscontrato nelle indagini, Mangione aveva in passato criticato pubblicamente il sistema sanitario americano, un elemento che ha spinto la Procuratrice Generale a interpretare il movente del crimine come di natura politica.
"L’omicidio di Brian Thompson da parte di Luigi Mangione — un uomo innocente e padre di due bambini — è stato un assassinio premeditato e a sangue freddo che ha scioccato l’America", ha dichiarato Pam Bondi in un comunicato diffuso martedì.
"Dopo un’attenta valutazione, ho ordinato ai procuratori federali di richiedere la pena di morte in questo caso".
Il contesto politico-giudiziario
Fin dal suo primo giorno in carica, Bondi aveva annunciato l’intenzione di ripristinare l’applicazione della pena di morte a livello federale, ponendo fine alla moratoria sulle esecuzioni in vigore da anni.
Durante l’Amministrazione Biden, la pena capitale era stata richiesta solo in casi eccezionali e non era mai stata eseguita.
In uno dei suoi ultimi atti ufficiali, l’ex presidente aveva commutato le condanne della maggior parte dei detenuti nel braccio della morte federale in ergastolo senza possibilità di libertà condizionale.