Gli studenti universitari non riescono a capire i testi complessi
Un'indagine mostra che la maggioranza degli iscritti a corsi di laurea in inglese non è in grado di comprendere testi complessi, come l'incipit di Bleak House di Charles Dickens. Solo il 5% raggiunge una comprensione dettagliata.

Solo il 5% degli studenti universitari statunitensi iscritti a corsi di laurea in inglese è riuscito a comprendere correttamente i primi paragrafi di Bleak House di Charles Dickens. Il 38% ha mostrato una comprensione parziale, mentre il 58% non ha saputo interpretare nemmeno il significato letterale delle frasi lette. È quanto emerge da uno studio condotto su 85 studenti di due università pubbliche del Kansas, messi alla prova con la lettura guidata del celebre romanzo.
Gli studenti, per metà circa iscritti all’indirizzo English Education, destinato a formare futuri insegnanti, sono stati osservati mentre leggevano ad alta voce i primi sette paragrafi dell’opera. A ciascuno è stato chiesto di tradurre le frasi in inglese moderno, spiegandone il significato, con la possibilità di utilizzare dizionari, materiali di riferimento e i propri telefoni per chiarire termini sconosciuti. Prima della prova, tutti avevano sostenuto il Degrees of Reading Power test, di livello pari al secondo anno delle scuole superiori, con risultati generalmente positivi: quasi tutti hanno superato il punteggio di 80, indicatore di una competenza almeno sufficiente per quel grado scolastico.
Il testo di Bleak House
LONDON. Michaelmas term lately over, and the Lord Chancellor sitting in Lincoln’s Inn Hall. Implacable November weather. As much mud in the streets, as if the waters had but newly retired from the face of the earth, and it would not be wonderful to meet a Megalosaurus, forty feet long or so, waddling like an elephantine lizard up Holborn Hill. Smoke lowering down from chimney-pots, making a soft black drizzle with flakes of soot in it as big as full-grown snowflakes—gone into mourning, one might imagine, for the death of the sun. Dogs, undistinguishable in mire. Horses, scarcely better; splashed to their very blinkers. Foot passengers, jostling one another’s umbrellas, in a general infection of ill-temper, and losing their foot-hold at street-corners, where tens of thousands of other foot passengers have been slipping and sliding since the day broke (if this day ever broke), adding new deposits to the crust upon crust of mud, sticking at those points tenaciously to the pavement, and accumulating at compound interest.
Nonostante ciò, la lettura di Dickens ha rivelato carenze profonde. Solo quattro studenti (5%) sono stati classificati come "proficienti", ossia capaci di comprendere in modo dettagliato la prosa dell'autore. Trentadue studenti (38%) sono riusciti a interpretare circa la metà delle frasi lette, dimostrando una comprensione definita "competente". La maggioranza, 49 studenti su 85 (58%), è stata classificata come "problematic", incapace di seguire il significato letterale del testo e inabile a riconoscere metafore e figure retoriche.
Tra i numerosi esempi riportati, uno studente ha interpretato la frase "it would not be wonderful to meet a Megalosaurus... waddling like an elephantine lizard up Holborn Hill" come un riferimento a ossa fossili, salvo poi concludere che tali ossa stessero camminando per la città. In un altro caso, la descrizione di un avvocato con "great whiskers" è stata presa per la presenza di un animale, forse un gatto. Anche con il supporto delle ricerche online, gli studenti spesso si sono arresi alla difficoltà del lessico e della sintassi, arrivando in più casi a saltare intere frasi.
I ricercatori hanno sottolineato che la prova era pensata per valutare la "proficient-prose literacy" secondo la definizione del U.S. Department of Education: la capacità di leggere testi lunghi, complessi e astratti, sintetizzando le informazioni e ricavando inferenze complesse. Questo livello corrisponde a un punteggio tra 33 e 36 nella sezione di lettura dell'ACT. Il gruppo esaminato presentava però un punteggio medio di 22,4, che secondo le scale dell'Educational Testing Service indica una lettura a livello "intermedio-basso", caratterizzata da una comprensione di idee principali e dettagli in testi semplici, ma non in quelli complessi come Bleak House.
Lo studio nasce dall'assunzione, spesso implicita tra i docenti, che gli studenti universitari apprendano progressivamente queste competenze attraverso i corsi di letteratura. I risultati, tuttavia, smentiscono questa ipotesi: la maggior parte degli studenti non sviluppa in autonomia la capacità di leggere testi canonici con sufficiente profondità. La conseguenza, secondo gli autori, è che «ignorare il reale livello di lettura degli studenti porta al rischio di conferire lauree a persone che non hanno mai imparato a leggere testi complessi». Un rischio che, a giudicare dai dati, è già realtà.
Gli autori riconoscono di non avere risposte definitive su come colmare il divario. La composizione omogenea del campione (studenti quasi esclusivamente bianchi di due università pubbliche regionali) esclude fattori legati a barriere linguistiche o culturali. Ciò rende ancora più chiara la natura strutturale del problema: la maggior parte degli studenti arriva all’università senza le competenze necessarie e non le acquisisce nel corso degli studi, nemmeno in un ambito come quello della letteratura inglese.