Trump parteciperà ai funerali di Papa Francesco a Roma
Il presidente ha annunciato il suo viaggio sulla piattaforma Truth Social. Francesco, morto a 88 anni, era stato ricoverato per una polmonite dopo episodi di bronchite

Il presidente Donald Trump ha dichiarato che lui e la first lady Melania Trump parteciperanno ai funerali di Papa Francesco, recandosi a Roma per la prima visita ufficiale all’estero del suo secondo mandato. L’annuncio è stato dato lunedì 21 aprile attraverso un messaggio pubblicato sulla piattaforma Truth Social.
“Melania ed io andremo ai funerali di Papa Francesco, a Roma. Non vediamo l’ora di essere lì!”, ha scritto il presidente.

Papa Francesco è morto lunedì all’età di 88 anni. Ricoverato a metà febbraio per una bronchite che si era aggravata fino a diventare una polmonite potenzialmente letale, il pontefice era stato dimesso dall’ospedale nel mese di marzo. La sua salute era da tempo fonte di preoccupazione, in particolare per una lunga storia di problemi respiratori.
Dopo l’annuncio del decesso, Trump ha ricordato il papa definendolo “un brav’uomo” che “amava il mondo”.
Solo un giorno prima della morte di Francesco, il pontefice aveva incontrato il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance. Il Vaticano aveva descritto l’incontro come “cordiale”. Tuttavia, i rapporti tra Francesco e alcuni esponenti dell’amministrazione statunitense erano stati tesi negli ultimi mesi, in particolare per le posizioni divergenti sul tema dell’immigrazione.
All’inizio dell’anno, Papa Francesco aveva criticato duramente i piani del presidente Trump volti ad aumentare i rimpatri degli immigrati irregolari, definendo tali misure “una vergogna”. Le dichiarazioni del pontefice avevano provocato la reazione del vicepresidente Vance, che aveva risposto su Truth Social cercando di difendere le politiche di Trump con argomentazioni di matrice religiosa.
Secondo quanto riferito dall’ufficio del vicepresidente, l’incontro tra Vance e Francesco non avrebbe incluso discussioni su questioni migratorie. Tuttavia, durante l’omelia domenicale, il papa aveva ribadito il suo invito ai leader politici a sostenere le persone più vulnerabili e marginalizzate.
Francesco era salito al soglio pontificio nel marzo del 2013, succedendo a Benedetto XVI dopo l’inaspettata abdicazione di quest’ultimo. Era stato il primo papa proveniente dalle Americhe, il primo gesuita a ricoprire la carica e il primo pontefice argentino. La sua elezione aveva rappresentato una svolta storica per la Chiesa cattolica, che contava circa 1,4 miliardi di fedeli nel mondo.