Trump nomina Mike Waltz come nuovo Ambasciatore all'ONU

Il Consigliere per la Sicurezza Nazionale lascia il suo ruolo per assumere la posizione di Ambasciatore USA alle Nazioni Unite. Il Segretario di Stato Marco Rubio assumerà ad interim anche l'incarico di Consigliere per la Sicurezza Nazionale.

Trump nomina Mike Waltz come nuovo Ambasciatore all'ONU

Il presidente Donald Trump ha annunciato la nomina di Mike Waltz come nuovo Ambasciatore degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite. Waltz, che finora ricopriva il ruolo di Consigliere per la Sicurezza Nazionale, dovrà affrontare il processo di conferma al Senato prima di assumere ufficialmente l'incarico.

"Sono lieto di annunciare che nominerò Mike Waltz come prossimo ambasciatore degli Stati Uniti alle Nazioni Unite. Dal suo periodo in uniforme sul campo di battaglia, in Congresso e come mio consigliere per la sicurezza nazionale, Mike Waltz ha lavorato duramente per mettere al primo posto gli interessi della nostra Nazione. So che farà lo stesso nel suo nuovo ruolo", ha dichiarato Trump attraverso il suo social media Truth Social.

Contestualmente, Trump ha anche annunciato che il Segretario di Stato Marco Rubio assumerà ad interim il ruolo di Consigliere per la sicurezza Nazionale, pur mantenendo la sua posizione attuale alla guida del Dipartimento di Stato. "Nel frattempo, il Segretario di Stato Marco Rubio servirà come consigliere per la sicurezza nazionale, continuando la sua forte leadership al Dipartimento di Stato. Insieme, continueremo a lottare instancabilmente per rendere l'America, e il mondo, di nuovo sicuri", ha aggiunto il presidente.

La decisione arriva in seguito a controversie legate a una chat di gruppo in cui sarebbe stato coinvolto Waltz. Il passaggio di Waltz dal Consiglio per la Sicurezza Nazionale al ruolo di Ambasciatore rappresenta il primo importante cambiamento di posizioni nell'Amministrazione nel secondo mandato di Trump.

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.