Trump manda la Guardia Nazionale a Memphis contro la criminalità

Il presidente degli Stati Uniti ha annunciato l'invio di militari a Memphis, nel Tennessee, per contrastare la criminalità nelle città a guida democratica, dopo interventi simili a Los Angeles e Washington.

Trump manda la Guardia Nazionale a Memphis contro la criminalità
Army Sgt. Kalina Hyche, National Guard / Departmento of Defence

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato venerdì 12 settembre 2025 l’intenzione di schierare la Guardia Nazionale a Memphis, città dello Stato del Tennessee, per affrontare il problema della criminalità. La decisione si inserisce in una strategia più ampia che vede il presidente impegnato a usare l'esercito per mantenere l’ordine pubblico in alcune grandi città amministrate dai democratici.

Trump ha annunciato la misura durante un’intervista alla rete televisiva Fox News. Il presidente ha sottolineato che Memphis si trova in una situazione di grave difficoltà. “Memphis è profondamente in difficoltà. Il sindaco è felice, è un sindaco democratico. E anche il governatore del Tennessee è contento”, ha dichiarato Trump, riferendosi al sostegno locale per la sua iniziativa. Ha aggiunto che l’intervento sarà simile a quello già messo in atto a Washington, dove il mese scorso sono stati inviati truppe della Guardia Nazionale e agenti federali.

Trump ha precisato che, oltre alla Guardia Nazionale, potrebbe essere coinvolta anche l’esercito regolare, se necessario. Questo approccio riflette la linea dura del presidente repubblicano, che ha fatto della lotta alla criminalità un punto centrale della sua agenda politica. Durante l’intervista, Trump ha anche rivelato di aver ricevuto un consiglio da un sindacalista del settore ferroviario, che gli avrebbe suggerito di concentrarsi prioritariamente su Memphis.

Non è la prima volta che Trump ricorre alla Guardia Nazionale per affrontare questioni di sicurezza urbana. In precedenza, interventi simili sono stati effettuati a Los Angeles e nella capitale Washington. Tuttavia, il presidente ha espresso il desiderio di estendere questa strategia ad altre città, come Chicago, nell’Illinois. Quest’ultima, però, rappresenta una sfida maggiore, poiché il governatore democratico dello Stato si oppone fermamente a un intervento federale di questo tipo.

L’annuncio di Trump arriva in un contesto di forte polarizzazione politica negli Stati Uniti, dove le questioni di sicurezza pubblica sono spesso al centro del dibattito tra repubblicani e democratici. Le città a guida democratica, come Memphis, sono state più volte criticate dal presidente per il loro presunto fallimento nel gestire la criminalità. La decisione di schierare la Guardia Nazionale potrebbe quindi essere interpretata come un tentativo di rafforzare il controllo federale in aree tradizionalmente amministrate dai democratici.

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.