Trump dice che c'è un legame tra paracetamolo e autismo

Il presidente annuncia nuove linee guida federali sul paracetamolo per le donne incinte e promuove un farmaco poco conosciuto come possibile trattamento per l'autismo, dividendo la comunità scientifica

Trump dice che c'è un legame tra paracetamolo e autismo
White House

Il presidente Donald Trump ha sconsigliato lunedì alle donne incinte l'uso del Tylenol. Durante una conferenza stampa con i principali funzionari sanitari, Trump e il segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. hanno collegato il paracetamolo all'autismo, una condizione che colpisce circa 1 bambino su 31 fino agli 8 anni di età. La dichiarazione riaccende un dibattito scientifico controverso su cui non c'è consenso sicentifico.

"Il Tylenol, non prendetelo, non prendetelo", ha dichiarato Trump, specificando che le donne incinte dovrebbero limitarne l'uso a meno che non sia medicalmente necessario. Il presidente ha aggiunto che chi "non riesce a resistere" dovrebbe consultare i propri medici prima dell'utilizzo. Il Tylenol è il nome commerciale americano del paracetamolo ed è paragonabile alla Tachipirina.

Trump ha annunciato che la Food and Drug Administration emetterà un avviso ufficiale ai medici sui rischi del paracetamolo durante la gravidanza e avvierà il processo per modificare le etichette di sicurezza del farmaco. I funzionari sanitari federali istruiranno i medici a prescrivere la dose più bassa possibile per la durata più breve necessaria.

L'iniziativa fa parte del tentativo di Trump di mantenere la promessa di Kennedy di scoprire la fonte dell'autismo entro settembre. Durante l'evento, i due hanno anche promosso un farmaco poco conosciuto chiamato leucovorina come metodo per diminuire i sintomi dell'autismo. Il presidente ha inoltre fatto marcia indietro sui suoi recenti commenti sui vaccini, avvertendo sui pericoli della somministrazione simultanea di più vaccini infantili.

La Kenvue, produttrice del Tylenol, ha respinto immediatamente le affermazioni dell'amministrazione. "Siamo fortemente in disaccordo con qualsiasi suggerimento contrario" all'idea che il paracetamolo sia sicuro, ha dichiarato l'azienda in una nota ufficiale. L'azienda ha affermato di credere che le prove scientifiche dimostrino chiaramente che l'assunzione di paracetamolo non causa autismo.

Rimani sempre aggiornato seguendoci su WhatsApp

Canale WhatsApp

La letteratura medica presenta risultati contrastanti sulla questione del collegamento tra paracetamolo e autismo. Alcuni studi hanno effettivamente riscontrato che l'esposizione prenatale al farmaco antidolorifico aumentava il rischio sia di disturbi dello spettro autistico che di disturbi da deficit di attenzione e iperattività. Questi risultati hanno alimentato le preoccupazioni sui possibili effetti del paracetamolo durante lo sviluppo fetale.

Tuttavia, un ampio studio condotto nel 2024 su dati di oltre 2 milioni di bambini in Svezia ha raggiunto conclusioni opposte. La ricerca ha determinato che non esiste alcuna connessione tra l'uso del paracetamolo in gravidanza e l'autismo, suggerendo invece che possibili fattori genetici potrebbero spiegare le correlazioni osservate in studi precedenti.

L'American College of Obstetricians and Gynecologists aveva precedentemente preso posizione sulla questione, concludendo che non esistono prove chiare di una relazione tra l'uso prudente di paracetamolo e problemi di sviluppo fetale. Questa posizione dell'organizzazione professionale contrasta direttamente con le affermazioni fatte dall'amministrazione Trump.

La controversia evidenzia la mancanza di consenso scientifico definitivo sull'argomento e la complessità del dibattito medico in corso. Mentre Trump rivendica di aver trovato "la risposta alla questione dell'autismo", la comunità scientifica rimane divisa su cause e trattamenti di questa condizione neurologica complessa.

Le nuove linee guida potrebbero avere un impatto significativo sulle pratiche mediche americane, considerando che il paracetamolo rappresenta uno dei farmaci antipiretici e analgesici più utilizzati negli Stati Uniti. L'iniziativa fa parte della più ampia agenda sanitaria di Trump e Kennedy, che include la promozione di ricerche sui National Institutes of Health e altre agenzie federali per approfondire le cause dell'autismo.

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.