Trump critica i costi della Fed e torna a chiedere un taglio dei tassi

Il presidente ha visitato il cantiere di ristrutturazione della banca centrale, scontrandosi con Jerome Powell sui costi e ribadendo la necessità di ridurre i tassi d’interesse.

Trump critica i costi della Fed e torna a chiedere un taglio dei tassi
White House

Donald Trump ha effettuato una visita al quartier generale della Federal Reserve a Washington, dove ha avuto un confronto teso con il presidente dell’istituzione monetaria, Jerome Powell. L’incontro si è svolto giovedì 24 luglio, durante un sopralluogo al cantiere di ristrutturazione dell’edificio. Davanti ai giornalisti, il presidente americano ha contestato i costi dell’opera, stimati da lui in 3,1 miliardi di dollari (2,6 miliardi di euro), contro i 2,7 miliardi di dollari previsti. Powell ha immediatamente negato questa cifra, sostenendo che Trump avesse incluso un “terzo edificio” già completato cinque anni fa.

La scena si è svolta in modo pubblico e diretto: Trump, con casco di cantiere, ha mostrato un documento a Powell, che ha replicato con decisione, scuotendo la testa. Nonostante il confronto, il presidente ha dichiarato poco dopo, in un breve punto stampa, di non aver percepito “tensione” e di non aver esercitato pressioni per una possibile dimissione di Powell, la cui posizione è stata più volte messa in discussione dalla Casa Bianca.

Il presidente ha comunque ribadito la sua richiesta principale: “Vorrei che i tassi d’interesse fossero abbassati”, ha detto, rinnovando una critica che da mesi lo vede in contrasto con la Fed. L’istituzione mantiene i tassi tra il 4,25% e il 4,50% da dicembre 2024, resistendo alle pressioni per una riduzione. La Banca centrale europea, al contrario, ha abbassato progressivamente il proprio tasso fino al 2%.

Negli ultimi giorni Trump aveva parlato di possibili “frodi” legate al progetto di ristrutturazione, alimentando le speculazioni su un eventuale licenziamento di Powell. Pur essendo una misura senza precedenti e giuridicamente complessa, il presidente repubblicano non ha escluso in passato questa possibilità. Powell, nominato da Trump nel 2018 e riconfermato da Joe Biden, dovrebbe restare in carica fino a maggio 2026.

Il conflitto tra il presidente e la Fed è diventato un tema centrale della politica economica americana. Trump sostiene che tassi troppo elevati stiano frenando l’acquisto di case e la crescita economica. “La gente non riesce a comprare casa perché questo tizio è un nigaud”, aveva dichiarato martedì, accusando Powell di agire per motivi politici. Powell, dal canto suo, continua a difendere la strategia della Fed, che punta a mantenere la stabilità dei prezzi in un contesto di forte incertezza economica e di dazi imposti dall’amministrazione.

L’indipendenza della Fed, tradizionalmente considerata un pilastro della politica economica americana, è stata più volte messa in discussione da Trump, che ha ampliato i poteri esecutivi nel corso del suo secondo mandato. La visita alla banca centrale – la prima di un presidente in quasi vent’anni – ha offerto un’ulteriore occasione per criticare direttamente Powell, sia sui costi del cantiere sia sulle decisioni sui tassi.

Nonostante le tensioni, Trump ha ammesso che parte dell’aumento dei costi è legato alle misure di sicurezza necessarie, tra cui finestre resistenti alle esplosioni e lavori complessi nei sotterranei. “Certo, è una situazione molto lussuosa, ma voglio solo che il progetto sia finito”, ha detto, lasciando intendere che i costi, da soli, non giustificherebbero il licenziamento di Powell.

La prossima riunione della Fed è prevista per il 29 e 30 luglio. Powell e i membri del comitato sui tassi non hanno dato indicazioni su imminenti cambiamenti, mantenendo un approccio prudente in attesa di segnali più chiari sull’andamento dell’inflazione e sull’impatto dei dazi commerciali.

L’attacco di Trump alla politica monetaria della Fed rappresenta un caso raro di frizione aperta tra la Casa Bianca e l’istituzione. Il presidente ha ammesso che “togliere l’incarico a qualcuno è una decisione importante”, lasciando intendere che, per ora, preferisce concentrarsi sulla richiesta di un taglio dei tassi piuttosto che su uno scontro istituzionale.

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.