Trump cancella i fondi federali per piste ciclabili e strade pedonali

L'amministrazione ha revocato sovvenzioni per progetti di sicurezza stradale in diverse città americane, definendoli "ostili" alle automobili e contrari alle priorità del Dipartimento dei Trasporti

Trump cancella i fondi federali per piste ciclabili e strade pedonali
Photo by Scott Szarapka / Unsplash

L'amministrazione Trump ha cancellato questo mese sovvenzioni federali destinate a progetti di sicurezza stradale, piste ciclabili e percorsi pedonali in diverse comunità americane. La motivazione è sempre la stessa: questi progetti non sono pensati per le automobili.

Un progetto di miglioramento stradale nella contea di San Diego che includeva piste ciclabili "sembra ridurre la capacità delle corsie e costituisce una dieta stradale ostile ai veicoli a motore", ha scritto un funzionario del Dipartimento dei Trasporti americano revocando una sovvenzione da 1,2 milioni di dollari. A Fairfield, in Alabama, la conversione di corsie stradali in spazi per percorsi è stata giudicata "ostile" alle automobili e "contraria alla priorità del Dipartimento dei Trasporti di preservare o aumentare la capacità stradale per i veicoli a motore".

Anche Boston ha subito tagli simili. L'amministrazione Trump ha ritirato sovvenzioni per migliorare la viabilità pedonale e ciclabile nel quartiere di Mattapan Square e per aumentare la sicurezza agli incroci, sostenendo che i progetti potevano "impedire la capacità e la velocità dei veicoli".

L'ondata di cancellazioni emesse il 9 settembre dal Dipartimento dei Trasporti dimostra quanto l'amministrazione sia determinata a promuovere l'uso di automobili nelle città, contrastando i tentativi dei governi locali di sviluppare alternative per il trasporto dei residenti. Il presidente Trump non ha mai nascosto la sua volontà di cancellare le politiche di Joe Biden, ma questi tagli colpiscono programmi pensati per rendere le strade più sicure per pedoni e ciclisti in un periodo di elevati infortuni e morti nel traffico.

I sostenitori del trasporto pubblico e i funzionari locali si aspettavano un'inversione di rotta da quando Trump è tornato al potere a gennaio. Il Segretario ai Trasporti Sean Duffy ha regolarmente criticato i principali sistemi di trasporto pubblico, segnalando che il dipartimento avrebbe dato priorità a progetti pensati per le automobili.

Rimani sempre aggiornato seguendoci su WhatsApp

Canale WhatsApp

L'amministrazione sta prendendo di mira le sovvenzioni discrezionali del programma RAISE e del programma Safe Streets for All, tra altri. Nel frattempo la domanda per infrastrutture ciclabili e pedonali sta crescendo anche nelle municipalità repubblicane, non solo nelle città liberali, secondo Kevin Mills, vicepresidente dell'organizzazione Rails to Trails Conservancy. "A livello locale, non c'è davvero quella divisione", ha detto. La Florida, ha notato, è uno stato repubblicano con piani "estremamente forti" per far crescere la sua rete di percorsi per bici e pedoni.

I tagli segnano la fine di alcuni progetti. A Fairfield, il segretario comunale Yvette Reynolds ha detto che il percorso cittadino "non può essere fatto senza quei soldi" dopo la revoca della sovvenzione federale da 11,7 milioni di dollari.

Altri amministratori locali non si arrendono. "La Città ha vinto queste sovvenzioni federali competitive per sostituire marciapiedi, migliorare l'illuminazione, aggiornare le fermate degli autobus e piantare alberi", ha detto un portavoce del sindaco di Boston Michelle Wu. "Stiamo esaminando le nostre opzioni".

Ad Albuquerque, Terry Brunner della Metropolitan Redevelopment Agency cerca il lato positivo. Dopo mesi di attesa per una sovvenzione da 11,5 milioni di dollari messa sotto revisione, ora la città può cercare finanziamenti altrove. "Onestamente, i federali ci hanno ignorato per gli ultimi nove mesi", ha detto. "Toglierli di mezzo potrebbe far muovere questo progetto più velocemente".

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.