Tensione geopolitica USA-Cina sul Canale di Panama: Hutchison rinvia la firma dell'accordo con BlackRock

Pechino avvia un'indagine antitrust sulla vendita dei porti strategici del Canale di Panama, intensificando lo scontro diplomatico con Washington.

Tensione geopolitica USA-Cina sul Canale di Panama: Hutchison rinvia la firma dell'accordo con BlackRock
Immagine generata dall'intelligenza artificiale. Fonte: ChatGPT

CK Hutchison Holdings, controllata dal magnate di Hong Kong Li Ka-shing, ha deciso di rinviare la firma definitiva per la vendita dei due porti strategici posizionati alle estremità del Canale di Panama.

Questo rinvio arriva dopo che Pechino ha annunciato un'indagine antitrust sull'operazione, sottolineando la crescente tensione tra Cina e Stati Uniti, come riporta il South China Morning Post.

La vendita dei porti panamensi fa parte di un accordo più ampio, del valore complessivo di 23 miliardi di dollari, che prevede la cessione di 43 porti in 23 Paesi a un consorzio guidato dalla società statunitense BlackRock. CK Hutchison, tramite questa operazione, prevedeva di incassare circa 19 miliardi di dollari.

"Non ci sarà la firma ufficiale dell'accordo per i due porti di Panama la prossima settimana," ha riferito una fonte vicina a CK Hutchison. La firma, prevista per il 2 aprile, era stata annunciata inizialmente il 4 marzo scorso.

Le parti hanno ancora 145 giorni per negoziare esclusivamente e confidenzialmente prima che CK Hutchison possa eventualmente cercare altri acquirenti.

Intervento delle autorità cinesi

L'Amministrazione Statale per la Regolamentazione del Mercato cinese ha dichiarato di aver avviato un'indagine sull'accordo dopo che diversi media di Hong Kong, vicini a Pechino, avevano sollevato dubbi sulla necessità di una indagine antitrust.

"Abbiamo notato questa transazione e la esamineremo nel rispetto della legge per garantire la concorrenza equa sul mercato e salvaguardare l'interesse pubblico," ha dichiarato un portavoce dell'autorità anti-monopolio, con una dichiarazione ripresa anche dall'Ufficio per gli Affari di Hong Kong e Macao.

Crescente scontro diplomatico

Il rinvio della firma e l'annuncio dell'indagine antitrust giungono due settimane dopo che Pechino aveva già manifestato contrarietà all'accordo.

Articoli critici pubblicati dal giornale governativo Ta Kung Pao avevano definito l'operazione "un tradimento dei cinesi" e attribuito la responsabilità della tensione agli Stati Uniti.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, favorevole a liberare il Canale dall'influenza cinese, aveva invece lodato l'accordo definendolo come un modo per "rivendicare" il Canale di Panama da parte degli Stati Uniti.

Lau Siu-kai, analista della Chinese Association of Hong Kong and Macau Studies, ha osservato che l'intervento cinese mostra come Pechino abbia influenzato la decisione di CK Hutchison.

Tuttavia, Lau dubita che i porti rimangano sotto il controllo di CK Hutchison, poiché il governo panamense, sotto pressione americana, potrebbe sempre rescindere unilateralmente il contratto con la società.

Implicazioni dell'indagine

Secondo Lau, l'indagine antitrust potrebbe focalizzarsi sugli interessi e sulla sicurezza nazionale cinese, in particolare valutando se il passaggio di proprietà a BlackRock possa causare "una concorrenza sleale per il Paese."

Da parte sua, l'Autorità del Canale di Panama ha dichiarato che l'accordo riguarda esclusivamente il settore commerciale privato e che l'autorità stessa non detiene partecipazioni o influenza sul processo.

L'avvocato Dominic Wai Siu-chung, esperto in contenziosi commerciali, ha precisato che l'accordo inizialmente annunciato era "di principio" e soggetto a diverse condizioni, tra cui la due diligence.

"La mancata firma entro la data prevista non significa automaticamente che l'accordo sia definitivamente saltato," ha spiegato.

Prospettive e significato strategico

Il consorzio interessato include, oltre a BlackRock, anche Global Infrastructure Partners e Terminal Investment Limited, finanziata da BlackRock e gestita dalla Mediterranean Shipping Company.

Il rinvio della firma indica che rimangono aperti importanti aspetti da definire.

Questo episodio mette, comunque, in luce le crescenti tensioni geopolitiche tra Cina e Stati Uniti per il controllo delle infrastrutture strategiche globali.

Il Canale di Panama, in particolare, resta un punto focale della competizione tra le due potenze, simbolo della loro crescente rivalità per l'influenza politica ed economica nell'emisfero occidentale.

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.