Tagli al Dipartimento della Salute: chiusura dell’Ufficio per l’HIV/AIDS e i vaccini infantili

Il piano di ristrutturazione voluto da Robert F. Kennedy Jr. prevede l’eliminazione dell’OIDP e di altri uffici chiave dell’HHS, tra cui quello per la salute delle minoranze. Coinvolti circa 20.000 posti di lavoro

Tagli al Dipartimento della Salute: chiusura dell’Ufficio per l’HIV/AIDS e i vaccini infantili
Immagine creata dall'intelligenza artificiale. Fonte: ChatGPT

L’intero personale dell’Ufficio federale per le malattie infettive e l’HIV/AIDS (OIDP) sarà presto licenziato, secondo quanto riferito da diversi funzionari sanitari federali alla CBS News. La decisione rientra in un piano di ristrutturazione più ampio ordinato dal Segretario alla Salute e ai Servizi Umani (HHS), Robert F. Kennedy Jr., che prevede la soppressione di circa 20.000 posizioni all’interno del dipartimento.

L’OIDP ha avuto finora un ruolo centrale nel coordinamento delle politiche pubbliche in materia di vaccini, in particolare per contrastare il calo delle vaccinazioni infantili a livello nazionale. L’ufficio ha gestito anche la campagna “Let’s Get Real”, lanciata alla fine dell’amministrazione Biden con l’obiettivo di fornire strumenti e informazioni agli operatori sanitari impegnati nel dialogo con i genitori esitanti rispetto alle vaccinazioni. Il messaggio era chiaro: “Diffondere la verità salva vite”, si leggeva nei materiali della campagna, che incoraggiavano a spiegare in modo chiaro e documentato l’efficacia e la sicurezza dei vaccini.

Oltre all’OIDP, anche l’Ufficio della Salute delle Minoranze sarebbe stato informato della sua imminente chiusura. Tuttavia, secondo le fonti, i dipendenti dell’HHS non avrebbero ancora ricevuto comunicazioni ufficiali per iscritto. L’annuncio formale era atteso per il pomeriggio di venerdì, ma potrebbe slittare al fine settimana, seguendo una tempistica simile a quella già adottata per altri tagli disposti all’inizio dell’anno nei confronti dei lavoratori in periodo di prova, sempre all’interno dell’HHS, durante l’amministrazione Trump.

L’OIDP, che faceva capo all’Ufficio del Segretario Assistente per la Salute (OASH), contava circa 60 dipendenti al termine del mandato Biden. La sua chiusura si inserisce nel tentativo dell’amministrazione Trump di accorpare gli uffici dell’OASH all’interno di una nuova agenzia, la "Administration for a Health America" (AHA), creata nell’ambito di un progetto di riorganizzazione promosso da Kennedy.

Tra i compiti principali dell’OIDP vi era anche la gestione del Programma Nazionale Vaccini, che coordina lo sviluppo e la sicurezza dei vaccini, ne facilita la diffusione e ne promuove l’utilizzo. Inoltre, l’ufficio ha supervisionato il programma “Ending the HIV Epidemic in the U.S.”, annunciato durante il primo mandato del presidente Trump. Attualmente non è chiaro quale sarà il futuro di queste iniziative, anche in considerazione del fatto che hanno ricevuto finanziamenti specifici da parte del Congresso.

L’OIDP era uno dei vari uffici posti sotto la supervisione di Rachel Levine, Segretario Assistente per la Salute durante l’amministrazione Biden. Resta incerto se anche altri uffici da lei coordinati – come quello incaricato dell’aggiornamento delle linee guida alimentari federali – saranno coinvolti nei tagli. Quest’ultimo è stato oggetto di critiche da parte dei sostenitori dell’agenda “Make America Health Again”, promossa dallo stesso Kennedy.

Secondo un documento informativo diffuso dal dipartimento, la nuova agenzia AHA ingloberà anche l’Amministrazione per l’Abuso di Sostanze e i Servizi di Salute Mentale (SAMHSA), oltre all’Amministrazione per le Risorse e i Servizi Sanitari (HRSA). Non è stato ancora chiarito chi assumerà la direzione dell’AHA nel lungo termine. Per ora, i funzionari sono stati informati che Thomas Engels, attuale amministratore della HRSA, guiderà provvisoriamente la nuova agenzia.

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.