Raggiunto accordo per porre fine alla guerra a Gaza

Israele si ritirerà parzialmente da Gaza e Hamas rilascerà gli ostaggi rimasti. Trump annuncia la fine del conflitto dopo due anni dall'attacco del 7 ottobre

Raggiunto accordo per porre fine alla guerra a Gaza

È stato raggiunto un accordo per porre fine alla guerra a Gaza. Nella prima fase, Israele si ritirerà parzialmente da Gaza e Hamas rilascerà gli ostaggi rimasti, ha annunciato il presidente Trump. La svolta arriva a due anni dall'attacco di Hamas del 7 ottobre, con Gaza quasi completamente distrutta e più di 67.000 palestinesi uccisi, secondo il Ministero della Salute di Gaza controllato da Hamas.

"La guerra a Gaza è finita. Gli ostaggi saranno rilasciati 72 ore dopo che il Gabinetto israeliano avrà approvato l'accordo. Il rilascio dovrebbe avvenire entro lunedì", ha dichiarato un funzionario statunitense ad Axios.

Lo stesso Trump ha confermato l’accordo raggiunto con un post su Truth Social:

"Sono molto orgoglioso di annunciare che sia Israele che Hamas hanno firmato la prima fase del nostro Piano di Pace. Questo significa che TUTTI gli ostaggi saranno rilasciati molto presto, e Israele ritirerà le sue truppe a una linea concordata come primi passi verso una pace forte, duratura ed eterna".

Hamas ha a sua volta rilasciato una dichiarazione in cui afferma che la guerra è finita e ringrazia Trump e gli altri mediatori.

"Chiediamo al presidente Trump, ai paesi garanti dell'accordo e a tutte le parti arabe, islamiche e internazionali di costringere il governo di occupazione a implementare completamente i termini dell'accordo e di non permettergli di eludere o ritardare l'implementazione di quanto concordato", si legge nella dichiarazione.

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha invece definito questo "un grande giorno per Israele" e ha dichiarato che il suo Gabinetto si riunirà oggi per approvare "l'accordo e riportare a casa tutti i nostri cari ostaggi".

I negoziati per finalizzare l'accordo si sono svolti in Egitto, con Steve Witkoff e Jared Kushner arrivati mercoledì mattina per rappresentare gli Stati Uniti. Hanno partecipato anche negoziatori di Israele e Hamas e mediatori di Qatar, Egitto e Turchia.

L'accordo si basa sul piano in 20 punti annunciato da Trump la settimana scorsa. Questioni complesse come il processo per disarmare Hamas e la futura struttura di governo di Gaza devono ancora essere negoziate, il che significa che potrebbero esserci ancora scontri diplomatici in futuro.

Venti dei 48 ostaggi israeliani rimasti rapiti da Hamas, che si ritiene siano ancora vivi, verranno rilasciati in questo primo round. Israele ha in cambio accettato di rilasciare 250 palestinesi che scontano l'ergastolo nelle prigioni israeliane e 1.700 palestinesi detenuti dalle forze israeliane a Gaza dal 7 ottobre.

Israele aveva precedentemente sospeso l'operazione militare in corso per occupare Gaza City e fermato la maggior parte degli attacchi aerei a Gaza su richiesta di Trump per dare spazio ai negoziati. Il piano annunciato da Trump la settimana scorsa dichiarava che la guerra sarebbe finita non appena entrambe le parti avessero accettato di procedere con il rilascio di ostaggi e prigionieri.

Ieri sera si è svolto tutto in diretta televisiva. Mentre Trump era nel mezzo di un evento alla Casa Bianca, il Segretario di Stato Marco Rubio gli ha consegnato un foglio di carta. Trump ha letto la nota e ha detto che potrebbe aver bisogno di interrompere l'evento a causa degli sviluppi sui negoziati di Gaza.

Una foto scattata dall'Associated Press ha mostrato che la nota diceva che un accordo era molto vicino e che il presidente doveva approvare un post su Truth Social per poter essere il primo ad annunciarlo. "Mi è appena stato detto che siamo vicini a un accordo in Medio Oriente e che avranno presto bisogno di me", ha confermato Trump.

Trump ha anche detto che potrebbe viaggiare nella regione mediorientale nel fine settimana se fosse stato raggiunto un accordo. La segretaria stampa Karoline Leavitt ha rilasciato una dichiarazione dicendo che quel viaggio potrebbe avvenire dopo che avrà sostenuto un esame fisico venerdì.

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.