L'Ucraina propone acquisti di armi americane per 100 miliardi finanziati dall'Europa
Un documento visionato dal Financial Times rivela che l’Ucraina vuole legare la propria sicurezza a Washington tramite massicci acquisti di armamenti e un accordo sui droni, respingendo le condizioni avanzate da Putin ad Anchorage

L’Ucraina ha presentato agli Stati Uniti una proposta per acquistare armi americane per un valore di 100 miliardi di dollari, con finanziamento europeo, nel tentativo di ottenere garanzie di sicurezza da Washington dopo un eventuale accordo di pace con la Russia. Lo rivela un documento visionato dal Financial Times.
Secondo le stesse informazioni, Kiev e Washington discutono anche di un accordo da 50 miliardi per la produzione di droni con aziende ucraine che hanno sviluppato questa tecnologia dall’invasione su larga scala della Russia nel 2022. Non è specificato quale quota di questo progetto riguardi acquisti diretti e quale investimenti industriali.
Il documento è stato condiviso da Kiev con gli alleati europei prima dell’incontro di lunedì alla Casa Bianca tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il presidente americano Donald Trump. Si tratta di una serie di punti di discussione che non erano stati finora resi pubblici.
Il testo non elenca le armi richieste, ma evidenzia l’interesse ucraino ad acquistare almeno dieci sistemi di difesa aerea Patriot di fabbricazione statunitense per proteggere città e infrastrutture critiche, oltre ad altri missili e attrezzature.
La proposta, sottolinea il Financial Times, appare calibrata per rispondere al desiderio del presidente Trump di favorire l’industria americana. Interpellato alla Casa Bianca sugli aiuti militari a Kiev, Trump ha dichiarato: «Non stiamo dando nulla. Stiamo vendendo armi».
Il documento descrive l’iniziativa come una controfferta a Washington dopo che Trump, in seguito al suo incontro con Vladimir Putin in Alaska, aveva mostrato apertura verso la posizione russa sulla fine della guerra. Kiev ribadisce la richiesta di un cessate il fuoco, proposta che Trump aveva inizialmente sostenuto per poi abbandonarla a favore di un negoziato complessivo di pace.
Durante il vertice di lunedì, il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha detto a Trump che «non si può immaginare che il prossimo incontro avvenga senza un cessate il fuoco» e ha invitato a «fare pressione sulla Russia perché la credibilità di questi sforzi dipende almeno da un cessate il fuoco».
Il documento ucraino sottolinea che «una pace duratura non deve basarsi su concessioni e regali gratuiti a Putin, ma su un forte quadro di sicurezza che prevenga future aggressioni». Viene anche ricordato che recenti immagini trasmesse dalla televisione russa mostrano il Cremlino non intenzionato a un accordo reale e denotano una scarsa considerazione per la leadership di Trump, con il conduttore Vladimir Solovyov che lo ha deriso affermando che Mosca potrebbe «distruggere gli Stati Uniti con le armi nucleari».
Kiev respinge qualsiasi ipotesi di concessione territoriale alla Russia e indica nel cessate il fuoco il primo passo per arrivare a un accordo di pace complessivo. La proposta avanzata da Putin a Trump in Alaska, che prevedeva il ritiro ucraino da parti delle regioni orientali di Donetsk e Luhansk in cambio del congelamento delle linee del fronte, viene descritta come pericolosa. Secondo il documento, ciò creerebbe «una testa di ponte per un’ulteriore rapida avanzata delle forze russe verso la città di Dnipro» e consentirebbe al Cremlino di «raggiungere gli obiettivi dell’aggressione con altri mezzi».
Il testo aggiunge che un eventuale accordo non deve cristallizzare la situazione sul terreno, ma fornire a Kiev garanzie di sicurezza reali. Per questo l’Ucraina chiede il pieno risarcimento dei danni di guerra da parte della Russia, eventualmente attraverso l’utilizzo dei 300 miliardi di dollari di asset sovrani russi congelati nei paesi occidentali. Inoltre, eventuali alleggerimenti delle sanzioni dovrebbero essere subordinati al rispetto da parte di Mosca dell’intesa di pace e a un comportamento considerato «corretto».
Rimani sempre aggiornato seguendoci su WhatsApp