La rassegna stampa di venerdì 9 maggio 2025

La prima nomina di un papa americano mentre Trump riorganizza il Dipartimento di Giustizia e impone nuove restrizioni militari, sullo sfondo delle tensioni commerciali con la Cina

La rassegna stampa di venerdì 9 maggio 2025

Questa è la rassegna stampa di venerdì 9 maggio 2025

Il cardinale Prevost eletto primo papa americano della storia

Il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni di Chicago, è stato eletto come il 267° pontefice della Chiesa Cattolica e sarà conosciuto come Papa Leone XIV. È il primo papa americano della storia, ha trascorso molti anni come missionario in Perù ed è considerato una figura moderata che potrebbe seguire la linea di Papa Francesco.

Fonti: The New York Times, Axios, The Guardian

Trump nomina Jeanine Pirro come procuratore federale per Washington DC

Il presidente Trump ha nominato l'ex giudice e conduttrice di Fox News Jeanine Pirro come procuratore federale ad interim per Washington DC, dopo aver ritirato la nomina di Ed Martin che aveva perso il sostegno dei repubblicani per le sue posizioni sui casi del 6 gennaio.

Fonti: Axios, The Washington Post, BBC News

Il Pentagono avvia l'espulsione dei militari transgender

Dopo una sentenza favorevole della Corte Suprema, il Segretario alla Difesa Pete Hegseth ha ordinato l'immediata rimozione di circa 1.000 membri transgender delle forze armate, dando 30 giorni per le dimissioni volontarie prima dell'espulsione forzata.

Fonti: Axios, The Guardian

Trump propone nuove tasse sui super ricchi

Il presidente ha proposto di aumentare le tasse sui redditi superiori a 2,5 milioni di dollari per finanziare tagli fiscali per la classe media e proteggere Medicaid. La proposta sta incontrando resistenze tra i repubblicani del Congresso.

Fonti: Financial Times, Axios

Stati Uniti e Regno Unito firmano accordo sui dazi

L'amministrazione Trump ha concluso il primo accordo commerciale dall'imposizione dei dazi globali, riducendo le tariffe su alcuni prodotti britannici pur mantenendo un dazio base del 10%. L'accordo è visto come un modello per futuri negoziati con altri paesi.

Fonti: Financial Times, BBC News

Trump licenzia la bibliotecaria del Congresso

La dottoressa Carla D. Hayden, prima donna e prima afroamericana a ricoprire il ruolo di bibliotecaria del Congresso, è stata licenziata dall'amministrazione Trump. La decisione ha scatenato proteste da parte dei democratici.

Fonti: Axios, The New York Times

Xi chiede a Putin un accordo di pace "equo" sull'Ucraina

Il presidente cinese Xi Jinping ha esortato Putin a raggiungere un accordo di pace "equo" per porre fine alla guerra in Ucraina, in quello che appare come un tentativo di bilanciare i rapporti con l'Europa di fronte al de facto embargo commerciale degli Stati Uniti.

Fonti: Bloomberg

Trump annuncia l'arrivo dei primi rifugiati afrikaner

L'amministrazione sta procedendo rapidamente con il reinsediamento dei primi rifugiati afrikaner dal Sudafrica, dopo che il presidente ha firmato un ordine esecutivo che riconosce loro lo status di rifugiati per presunta persecuzione razziale.

Fonti: The New York Times

Le esportazioni cinesi aumentano dell'8% nonostante i dazi USA

La Cina ha registrato un aumento delle esportazioni verso il Sud-Est asiatico e l'Europa, compensando l'impatto dei dazi americani. Il dato evidenzia la resilienza dell'economia cinese alle misure restrittive di Trump.

Fonti: Financial Times

Joseph Nye, teorico del "soft power", muore a 88 anni

È morto il professor Joseph S. Nye Jr., uno dei più influenti studiosi di politica estera della sua generazione e ideatore del concetto di "soft power". Il suo lavoro ha influenzato diplomatici in tutto il mondo.

Fonti: The Washington Post, The New York Times

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.