La rassegna stampa di venerdì 7 novembre 2025

L'amministrazione Trump sotto pressione su più fronti: un giudice ordina il finanziamento completo del programma alimentare Snap, il Senato respinge limiti agli attacchi militari in Venezuela mentre prosegue lo shutdown più lungo della storia

La rassegna stampa di venerdì 7 novembre 2025

Questa è la rassegna stampa di venerdì 7 novembre 2025

Un giudice ordina il finanziamento completo dei buoni alimentari nonostante lo shutdown

Un giudice federale del Rhode Island ha ordinato all'amministrazione Trump di garantire entro venerdì il finanziamento completo dei buoni alimentari Snap per novembre, bocciando il piano del governo di fornire solo pagamenti parziali durante lo shutdown. Il giudice John McConnell ha criticato duramente la decisione dell'amministrazione, affermando che "non dovrebbe mai accadere in America" che 42 milioni di americani ricevano benefici ridotti.

Fonti: New York Times, The Hill, The Guardian

Il Senato respinge la risoluzione per limitare le azioni militari in Venezuela

I senatori repubblicani hanno respinto con 51-49 voti una risoluzione democratica che avrebbe richiesto l'autorizzazione del Congresso per eventuali attacchi militari in Venezuela. La misura mirava a impedire all'amministrazione Trump di espandere i suoi attacchi contro le presunte imbarcazioni del narcotraffico per includere obiettivi terrestri all'interno del Venezuela.

Fonti: New York Times, The Hill, The Guardian

La Faa ordina tagli ai voli in 40 aeroporti principali a causa dello shutdown

L'amministrazione federale dell'aviazione ha annunciato una riduzione del 10% del traffico aereo in 40 aeroporti principali a partire da venerdì, a causa della carenza di controllori di volo durante lo shutdown governativo. Le principali compagnie aeree americane, incluse United, Delta e Southwest, hanno già iniziato a cancellare centinaia di voli previsti per il weekend.

Fonti: Wall Street Journal, Axios, The Guardian

Nancy Pelosi annuncia il ritiro dalla politica dopo quasi quattro decenni al Congresso

L'ex speaker della Camera Nancy Pelosi, 85 anni, ha annunciato che non si ricandiderà, concludendo una carriera di quasi quattro decenni al Congresso. La sua decisione potrebbe incoraggiare altri democratici anziani a lasciare spazio a una nuova generazione di leader del partito.

Fonti: The Hill, New York Times

Gli azionisti Tesla approvano il pacchetto retributivo da mille miliardi di dollari per Elon Musk

Gli azionisti di Tesla hanno approvato con oltre il 75% dei voti un pacchetto retributivo per Elon Musk che potrebbe valere fino a mille miliardi di dollari se l'azienda raggiunge ambiziosi obiettivi di crescita. Il pacchetto richiede che Tesla raggiunga una capitalizzazione di mercato di 8,5 trilioni di dollari entro il 2035.

Fonti: New York Times, Financial Times, The Hill

La Congresswoman Elise Stefanik sfiderà la governatrice Hochul a New York

La deputata repubblicana e alleata di Trump Elise Stefanik annuncerà venerdì la sua candidatura a governatore di New York, sfidando la democratica in carica Kathy Hochul. Stefanik spera di diventare il primo repubblicano eletto governatore dello stato dal 2002.

Fonti: New York Times, Wall Street Journal

Trump annuncia un accordo per ridurre i prezzi dei farmaci per l'obesità

Il presidente Trump ha annunciato un accordo con Eli Lilly e Novo Nordisk per ridurre drasticamente i prezzi dei farmaci per la perdita di peso, portandoli da oltre 1000 dollari al mese a circa 149 dollari. L'accordo copre Medicare, Medicaid e i pazienti americani che pagano di tasca propria.

Fonti: New York Times, Financial Times

La Corte Suprema autorizza la politica sui passaporti transgender di Trump

La Corte Suprema ha permesso all'amministrazione Trump di applicare una politica che richiede che i passaporti riflettano il sesso assegnato alla nascita, bloccando temporaneamente una decisione di un tribunale inferiore. La decisione colpisce le persone transgender e non binarie che desiderano scegliere marcatori di genere che si allineino con la loro identità.

Fonti: New York Times, Wall Street Journal, The Guardian

Il Kazakhstan aderirà agli Accordi di Abramo

Il presidente del Kazakhstan Kassym-Jomart Tokayev dovrebbe annunciare durante un incontro con Trump che il suo paese si unirà agli Accordi di Abramo. La mossa è progettata per rivitalizzare il framework guidato dagli Stati Uniti per la cooperazione tra Israele e il mondo arabo e musulmano, dopo l'isolamento di Israele a causa della guerra a Gaza.

Fonti: Axios, Financial Times

Cyberattacco al Congressional Budget Office sotto investigazione

Il Congressional Budget Office ha confermato di essere stato vittima di un cyberattacco e sta conducendo un'investigazione sull'incident di sicurezza. L'agenzia, responsabile dell'analisi dell'impatto finanziario della legislazione del Congresso, ha implementato controlli di sicurezza aggiuntivi per proteggere i suoi sistemi.

Fonti: The Hill, Axios, Bloomberg

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.