La rassegna stampa di venerdì 31 ottobre 2025
Trump chiede al Senato di eliminare il filibuster per riaprire il governo, mentre cresce la pressione per porre fine allo shutdown federale che dura da un mese
 
    Questa è la rassegna stampa di venerdì 31 ottobre 2025
Trump invita i repubblicani al Senato a eliminare il filibuster per porre fine allo shutdown
Il presidente Trump ha esortato i repubblicani del Senato a utilizzare la "opzione nucleare" ed eliminare il filibuster, la regola che richiede 60 voti per far passare la maggior parte delle leggi, per riaprire il governo senza il sostegno democratico. Lo shutdown federale è ormai entrato nel suo secondo mese, con i democratici che rifiutano di votare un disegno di legge di finanziamento a meno che non vengano rinnovati i crediti d'imposta dell'Affordable Care Act in scadenza.
Fonti: The New York Times, Axios, The Hill
Crescenti pressioni sindacali sui democratici per porre fine allo shutdown
Diversi sindacati, tradizionalmente alleati democratici, hanno fatto pressione sul partito per accettare un disegno di legge repubblicano che riaprirebbe il governo. Cinque sindacati, inclusa l'Associazione dei piloti Southwest e l'Associazione nazionale dei controllori del traffico aereo, hanno chiesto ai democratici di votare per una risoluzione temporanea "pulita" senza condizioni aggiuntive. La Casa Bianca ha pubblicato un video con i presidenti sindacali che sostengono la posizione repubblicana.
Fonti: Axios
Trump stabilisce un tetto record minimo per i rifugiati, privilegiando i sudafricani bianchi
L'amministrazione Trump ha fissato il limite per l'ammissione di rifugiati a 7.500 per l'anno fiscale 2026, il più basso nella storia americana. Il memorandum stabilisce che la maggior parte dei posti sarà riservata agli afrikaner del Sudafrica, che l'amministrazione afferma essere vittime di discriminazione razziale. Questo rappresenta un drastico taglio rispetto ai 125.000 rifugiati ammessi nell'ultimo anno dell'amministrazione Biden.
La Federal Reserve pianifica di terminare la riduzione quantitativa e riprendere gli acquisti di obbligazioni
La Federal Reserve statunitense ha annunciato piani per terminare il suo programma di riduzione quantitativa e potrebbe iniziare ad acquistare nuovamente titoli del Tesoro già all'inizio del 2026. Questa decisione mira ad alleviare le preoccupazioni degli investitori e a sostenere il mercato obbligazionario americano. La mossa rappresenta un significativo cambio di politica monetaria che potrebbe influenzare i mercati globali.
Fonti: Financial Times
Summit Trump-Xi produce una tregua commerciale temporanea
Il presidente Trump e il leader cinese Xi Jinping hanno raggiunto un accordo commerciale di un anno che prevede la riduzione di alcuni dazi americani in cambio dell'allentamento dei controlli cinesi sulle esportazioni di terre rare e l'acquisto di più soia americana. Tuttavia, gli analisti notano che la Cina ha ottenuto concessioni significative, inclusa la rimozione di alcune misure di sicurezza nazionale statunitensi. L'accordo è stato visto come un segno della crescente capacità cinese di negoziare da una posizione di forza.
Fonti: Bloomberg, The New York Times, Financial Times
Trump avvia la ripresa dei test nucleari come risposta alla Russia
Il presidente Trump ha ordinato al Dipartimento della Guerra di iniziare immediatamente i test delle armi nucleari americane, citando i programmi di test di altri paesi. La decisione rompe una moratoria decennale sui test nucleari e ha suscitato preoccupazioni tra gli esperti di sicurezza nazionale. Trump ha giustificato la mossa affermando che altri paesi stanno testando le loro armi nucleari, anche se nessun paese ha condotto test dal 2017.
Fonti: The New York Times, The Wall Street Journal
Quattro senatori repubblicani si uniscono ai democratici per respingere i dazi globali di Trump
Il Senato americano ha approvato con 51 voti favorevoli e 47 contrari una risoluzione per porre fine ai dazi di base su più di 100 nazioni imposti da Trump tramite ordine esecutivo. Quattro senatori repubblicani - Susan Collins, Mitch McConnell, Rand Paul e Lisa Murkowski - si sono uniti ai democratici in questa rara opposizione legislativa al presidente. Tuttavia, è improbabile che la Camera dei Rappresentanti adotti un'azione simile.
Fonti: The Guardian, Axios
Due morti nelle inondazioni dei seminterrati a New York durante una forte tempesta
Due persone sono morte in seminterrati allagati a New York City durante una tempesta che ha causato la chiusura di strade e ritardi negli aeroporti. Un uomo di 39 anni è stato recuperato da un seminterrato allagato a Brooklyn, mentre un'altra vittima è stata trovata a Manhattan. La maggior parte delle precipitazioni si è concentrata in un intenso periodo di 20 minuti nel pomeriggio, con un record di due pollici caduti all'aeroporto LaGuardia.
Fonti: The Guardian, The New York Times
Filantropi americani trasferiscono centinaia di milioni nel Regno Unito per evitare le minacce di Trump
Importanti donatori americani hanno spostato centinaia di milioni di dollari verso organizzazioni benefiche britanniche come misura precauzionale dopo che il presidente Trump ha promesso di perseguire coloro che sostengono cause liberali. Il trasferimento di fondi rappresenta una strategia difensiva per proteggere le risorse filantropiche da potenziali ritorsioni politiche. Questa mossa evidenzia le crescenti tensioni tra l'amministrazione Trump e le organizzazioni della società civile americana.
Fonti: Financial Times
Il principe Andrea viene privato del titolo reale per i legami con Epstein
Re Carlo III ha preso la decisione straordinaria di privare il principe Andrea dei suoi titoli reali rimanenti a causa dei suoi legami con il predatore sessuale condannato Jeffrey Epstein. Andrea sarà ora conosciuto come Andrew Mountbatten Windsor, concludendo definitivamente la sua caduta in disgrazia. La decisione rappresenta un passo senza precedenti nella storia recente della famiglia reale britannica, con implicazioni per le relazioni diplomatiche tra Regno Unito e Stati Uniti.
Fonti: The New York Times, The Hill
Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].
 
             
                             
             
            