La rassegna stampa di venerdì 3 ottobre 2025

L'Amministrazione Trump sfrutta lo shutdown per tagli federali mentre emergono tensioni su controllo universitario e operazioni militari contro i cartelli della droga

La rassegna stampa di venerdì 3 ottobre 2025

Questa è la rassegna stampa di venerdì 3 ottobre 2025

Trump trasforma lo shutdown in "opportunità" per tagli massicci alle agenzie federali

Il Presidente Trump ha definito il secondo giorno di shutdown governativo un'opportunità "senza precedenti" per ridimensionare il governo federale e licenziare migliaia di dipendenti pubblici. L'Amministrazione ha già annunciato la cancellazione di miliardi di dollari in finanziamenti federali per progetti legati ai Democratici e promette ulteriori tagli alle "agenzie democratiche".

Fonti: Wall Street Journal, The Guardian, Axios

L'Amministrazione rivendica stato di "conflitto armato" contro i cartelli della droga

Il Pentagono ha notificato al Congresso che Trump ha "determinato" che gli Stati Uniti sono ora in un conflitto armato non internazionale con i cartelli della droga. Questa teoria legale viene utilizzata per giustificare gli attacchi contro presunte imbarcazioni del narcotraffico venezuelane nei Caraibi, definendo le vittime "combattenti illegali".

Fonti: New York Times, The Guardian, Wall Street Journal

Trump propone "patto" controverso alle università in cambio di finanziamenti federali

L'Amministrazione ha proposto a nove prestigiose università un "Compact for Academic Excellence" che richiede la chiusura di dipartimenti che "puniscono le idee conservative", limitazioni agli studenti internazionali al 15% e l'adozione della definizione di genere dell'Amministrazione. Il Governatore della California Newsom ha minacciato di tagliare "istantaneamente" i finanziamenti statali a qualsiasi università californiana che firmi l'accordo.

Fonti: New York Times, The Guardian, Financial Times

Apple rimuove le app per tracciare gli agenti ICE sotto pressioni dell'Amministrazione

Apple ha rimosso dal suo App Store l'applicazione ICEBlock, che permetteva agli utenti di segnalare la presenza di agenti dell'immigrazione nelle vicinanze. La decisione arriva dopo diverse minacce legali dell'Amministrazione Trump, che considera queste app un rischio per la sicurezza degli agenti durante le operazioni di espulsione.

Fonti: New York Times, BBC News, The Hill

Kennedy licenzia uno scienziato del NIH che aveva presentato denuncia da whistleblower

Il Segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. ha licenziato la dottoressa Jeanne Marrazzo, che era in congedo amministrativo dopo aver denunciato che l'Amministrazione Trump aveva sfidato ordini del tribunale e minato la ricerca sui vaccini. Marrazzo aveva precedentemente guidato l'Istituto Nazionale per le Allergie e le Malattie Infettive.

Fonti: New York Times

Il pastore della mega-chiesa texana si dichiara colpevole di abusi sessuali su minore

Robert Morris, fondatore della Gateway Church che conta circa 100.000 fedeli, si è dichiarato colpevole di cinque capi d'accusa per atti indecenti con una bambina di 12 anni negli anni '80. Morris, che faceva parte del consiglio consultivo evangelico di Trump durante il primo mandato, è stato condannato a 10 anni con sospensione condizionale, di cui i primi sei mesi da scontare in carcere.

Fonti: Axios, BBC News, New York Times

L'FDA approva una versione generica della pillola abortiva scatenando le ire dei conservatori

La Food and Drug Administration ha approvato silenziosamente la richiesta dell'azienda Evita Solutions di produrre una versione generica del mifepristone, uno dei due farmaci utilizzati negli aborti farmacologici. La decisione ha provocato l'indignazione dei gruppi anti-aborto, che stavano facendo pressioni sull'Amministrazione Trump per limitare l'accesso ai farmaci abortivi.

Fonti: New York Times, The Guardian, NPR

Il direttore degli archivi Eisenhower si dimette dopo disputa sul dono della spada al Re Carlo

Todd Arrington ha lasciato il suo posto di direttore della Biblioteca Presidenziale Eisenhower dopo essersi opposto alla richiesta dell'Amministrazione Trump di donare una spada della collezione al Re Carlo III durante la visita di stato. Gli è stato detto di "dimettersi o essere licenziato" per aver difeso l'integrità della collezione storica.

Fonti: The Guardian, BBC News

Le azioni tecnologiche cinesi salgono per l'interesse nell'intelligenza artificiale

I titoli tecnologici cinesi stanno registrando enormi guadagni grazie al crescente interesse per l'intelligenza artificiale, con Alibaba che ha più che raddoppiato il suo valore quest'anno. Il fenomeno rispecchia il rally guidato dall'AI negli Stati Uniti, dimostrando come la tecnologia stia guidando i mercati azionari in entrambe le superpotenze.

Fonti: New York Times

Un attacco terroristico a Manchester scuote la comunità ebraica britannica

Un attacco con auto e coltello fuori da una sinagoga di Manchester è stato classificato come atto di terrorismo, con due morti e tre feriti gravi durante lo Yom Kippur. L'attentatore, identificato come Jihad al-Shamie, cittadino britannico di origine siriana, è stato ucciso dalla polizia. L'episodio ha alimentato i timori di antisemitismo crescente nel Regno Unito.

Fonti: New York Times, New York Times, New York Times

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.