La rassegna stampa di venerdì 26 settembre 2025

L'ex direttore dell'FBI James Comey incriminato mentre Trump intensifica la campagna di vendetta contro gli avversari politici. Nuovi dazi su farmaci e mobili dal primo ottobre

La rassegna stampa di venerdì 26 settembre 2025

Questa è la rassegna stampa di venerdì 26 settembre 2025

L'ex direttore dell'FBI James Comey incriminato su due capi d'accusa

James Comey, ex direttore dell'FBI licenziato da Trump nel 2017, è stato incriminato con l'accusa di aver fatto false dichiarazioni al Congresso e ostruzione della giustizia in relazione alla sua testimonianza del 2020 sull'indagine Russia. L'incriminazione rappresenta l'ultima mossa nella campagna di vendetta di Trump contro i suoi avversari politici. Comey ha dichiarato di essere innocente e di non aver paura, aggiungendo "facciamo un processo".

Fonti: The Guardian, Axios, WSJ

Trump annuncia nuovi dazi su farmaci, mobili e camion dal primo ottobre

Il presidente Trump ha annunciato una nuova serie di dazi che entreranno in vigore dal primo ottobre: 100% sui farmaci di marca delle aziende che non stanno costruendo impianti negli Stati Uniti, 50% su mobili da cucina e bagno, 30% su mobili imbottiti e 25% su camion pesanti. L'amministrazione sostiene che questa misura serve a proteggere i produttori americani dalle importazioni straniere e per ragioni di sicurezza nazionale.

Fonti: BBC, The Guardian, The Hill

Trump firma un memorandum contro il "terrorismo domestico" di sinistra

Il presidente Trump ha firmato un memorandum presidenziale per combattere quello che definisce il "terrorismo domestico" della sinistra radicale, nominando esplicitamente George Soros e Reid Hoffman come possibili bersagli delle indagini. Il memorandum ordina al Dipartimento di Giustizia di investigare organizzazioni che potrebbero finanziare violenze politiche, mentre l'ACLU denuncia l'iniziativa come un abuso di potere per colpire i critici.

Fonti: Axios, The Guardian, NYT

Trump firma l'accordo per mantenere TikTok negli Stati Uniti

Il presidente Trump ha firmato un ordine esecutivo che consente la vendita delle operazioni statunitensi di TikTok a un gruppo di investitori americani, valutando l'entità a 14 miliardi di dollari. L'accordo include Oracle, Silver Lake e il fondo sovrano di Abu Dhabi MGX come principali investitori, con gli americani che controlleranno sei dei sette seggi del consiglio di amministrazione. ByteDance, la società madre cinese, non ha ancora confermato l'accordo.

Fonti: Axios, NYT, Semafor

Trump minaccia licenziamenti di massa in caso di shutdown del governo

L'Ufficio di gestione e bilancio della Casa Bianca ha ordinato alle agenzie federali di prepararsi a licenziamenti su larga scala se il governo dovesse chiudere il 30 settembre per mancanza di fondi. Questa mossa rappresenta un approccio molto più aggressivo rispetto ai precedenti shutdown e ha portato i democratici ad accusare Trump di tattiche intimidatorie. I leader democratici hanno respinto le minacce e si sono rifiutati di negoziare senza garanzie sui sussidi sanitari.

Fonti: The Guardian, Axios, The Hill

Il segretario alla Difesa Hegseth convoca tutti i comandanti militari

Il segretario alla Difesa Pete Hegseth ha ordinato a generali e ammiragli di tutto il mondo di riunirsi per un incontro urgente vicino a Washington la prossima settimana, senza rivelare il motivo della convocazione. La direttiva insolita è arrivata dopo che Hegseth ha licenziato diversi alti ufficiali e ordinato una riduzione del numero di ufficiali a quattro stelle, causando preoccupazione tra i vertici militari.

Fonti: NYT, The Hill, WSJ

Trump dichiara che non permetterà l'annessione israeliana della Cisgiordania

Il presidente Trump ha dichiarato che non permetterà a Israele di annettere parti della Cisgiordania occupata, dopo aver ricevuto pressioni dai leader arabi durante gli incontri di questa settimana. La dichiarazione pubblica di Trump probabilmente metterà fine ai piani di annessione del primo ministro Netanyahu, che stava considerando questa mossa in risposta al riconoscimento dello stato palestinese da parte di diversi paesi occidentali.

Fonti: Axios, NYT, The Hill

Agente ICE spinge a terra una donna durante confronto in tribunale

Un agente dell'Immigration and Customs Enforcement ha spinto violentemente a terra una donna durante un confronto in un tribunale dell'immigrazione, in una scena ripresa in video. La donna e una bambina si aggrappavano a un uomo che stava per essere detenuto quando gli agenti hanno tirato i loro capelli, poi uno ha spinto la donna dopo che lei aveva toccato il suo petto. L'incidente evidenzia l'intensificazione delle operazioni di espulsione dell'amministrazione Trump.

Fonti: NYT

Identificato il sospetto della sparatoria alla struttura ICE di Dallas

Le autorità hanno identificato Joshua Jahn come il sospetto della sparatoria presso una struttura ICE di Dallas che ha ucciso un detenuto e ferito gravemente altri due. I procuratori federali hanno definito l'attacco "la definizione stessa di terrorismo", affermando che nelle note trovate a casa sua, l'aggressore sperava che le sue azioni avrebbero "terrorizzato i dipendenti ICE e interferito con il loro lavoro". L'uomo ha agito da solo e non voleva ferire i detenuti.

Fonti: NYT, Washington Post, The Hill

Robert F. Kennedy Jr. rifiuta gli obiettivi sanitari globali dell'ONU

Il segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. ha annunciato che gli Stati Uniti non possono sostenere le politiche dell'Organizzazione Mondiale della Sanità che, secondo lui, promuovono l'aborto e la "ideologia di genere radicale". La dichiarazione rappresenta un significativo allontanamento degli Stati Uniti dagli obiettivi sanitari globali e riflette l'approccio dell'amministrazione Trump verso le organizzazioni internazionali.

Fonti: NYT

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.