La rassegna stampa di venerdì 21 marzo 2025

L'amministrazione Trump accelera lo smantellamento delle agenzie federali, mentre aumentano le tensioni con il sistema giudiziario e crescono i dubbi sulla sicurezza dei dati personali degli americani

La rassegna stampa di venerdì 21 marzo 2025

Questa è la rassegna stampa di venerdì 21 marzo 2025

Trump firma l'ordine esecutivo per smantellare il Dipartimento dell'Istruzione

Il presidente ha firmato un ordine esecutivo senza precedenti per chiudere il Dipartimento dell'Istruzione, affidando alla segretaria Linda McMahon il compito di avviare lo smantellamento. La mossa, che richiederà l'approvazione del Congresso per essere completata, mette a rischio programmi cruciali come gli aiuti finanziari agli studenti e i prestiti universitari.

Fonti: Axios, New York Times, Wall Street Journal

Un giudice blocca l'accesso di DOGE ai dati della Social Security

La giudice federale Ellen Lipton Hollander ha temporaneamente bloccato l'accesso del Dipartimento per l'Efficienza Governativa (DOGE) ai dati personali degli americani nei sistemi della Social Security Administration, definendo le azioni dell'agenzia "una spedizione di pesca basata solo su sospetti".

Fonti: Axios, New York Times

Polemiche per la promozione di Tesla da parte del Segretario al Commercio

Il Segretario al Commercio Howard Lutnick è finito nella bufera per aver esortato pubblicamente gli americani ad acquistare azioni Tesla durante un'apparizione su Fox News, sollevando questioni etiche sulla promozione di una società strettamente legata a un consigliere presidenziale.

Fonti: Washington Post, The Hill

La Casa Bianca cerca di contenere i danni per la fuga di dati dai file Kennedy

L'amministrazione Trump sta cercando di limitare i danni dopo che più di 400 numeri di Social Security e altre informazioni private sono state erroneamente rivelate nei file declassificati sull'assassinio di Kennedy pubblicati questa settimana.

Fonti: New York Times, Washington Post

Trump ritira l'ordine contro lo studio legale Paul Weiss dopo un accordo

Il presidente ha ritirato l'ordine esecutivo che minacciava lo studio legale Paul Weiss dopo che la società ha accettato di fornire 40 milioni di dollari in servizi legali gratuiti per sostenere le iniziative dell'amministrazione.

Fonti: Bloomberg, Wall Street Journal

Musk visiterà il Pentagono tra polemiche sui piani militari per la Cina

Il consigliere presidenziale Elon Musk visiterà il Pentagono venerdì, mentre Trump e alti funzionari smentiscono con forza le notizie secondo cui verrebbe informato sui piani di guerra contro la Cina.

Fonti: Axios, Wall Street Journal

Le potenze europee pianificano di sostituire gli USA nella NATO

Regno Unito, Francia, Germania e paesi nordici sono impegnati in discussioni informali per un piano quinquennale o decennale per sostituire la leadership militare americana nella NATO, in seguito ai segnali di disimpegno degli Stati Uniti.

Fonti: Financial Times

Un giudice blocca l'espulsione di un ricercatore di Georgetown

La giudice Patricia Giles ha temporaneamente bloccato l'espulsione di Badar Khan Suri, un ricercatore indiano della Georgetown University, accusato dall'amministrazione di avere legami con Hamas.

Fonti: The Guardian, The Hill

Schumer sotto pressione dopo il voto sul budget

Il leader della minoranza democratica al Senato Chuck Schumer affronta crescenti critiche dal suo partito dopo aver permesso l'approvazione di una legge di finanziamento repubblicana per evitare lo shutdown del governo.

Fonti: Axios, The Hill

La Germania approva un aumento storico della spesa per la difesa

Il parlamento tedesco si appresta ad approvare lo sblocco di centinaia di miliardi di euro in spese per difesa e infrastrutture finanziate dal debito, un passo significativo che rafforza il ruolo della Germania come leader europeo.

Fonti: Bloomberg, The Guardian

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.