La rassegna stampa di venerdì 19 settembre 2025

Trump minaccia le TV critiche mentre la sospensione di Kimmel scatena proteste. Il presidente chiede la revisione di un giudice Fed e blocca aiuti militari a Taiwan

La rassegna stampa di venerdì 19 settembre 2025

Questa è la rassegna stampa di venerdì 19 settembre 2025

La sospensione di Kimmel accende il dibattito sulla libertà di stampa

ABC ha sospeso indefinitamente il programma di Jimmy Kimmel dopo le pressioni dell'amministrazione Trump e della FCC, scatenando proteste davanti alla sede Disney e condanne bipartisan. I conduttori televisivi denunciano un attacco alla libertà di espressione, mentre Trump suggerisce che le reti TV "negative" nei suoi confronti potrebbero perdere le licenze.

Fonti: The Guardian, New York Times, Financial Times

Trump chiede alla Corte Suprema di rimuovere un governatore della Fed

Il presidente Trump ha chiesto alla Corte Suprema di permettere la rimozione della governatrice della Federal Reserve Lisa Cook prima dell'importante riunione sui tassi di interesse. La mossa rappresenta un tentativo senza precedenti di interferire con l'indipendenza della banca centrale americana.

Fonti: New York Times

L'amministrazione Trump blocca 400 milioni di aiuti militari a Taiwan

Il presidente Trump ha rifiutato di approvare un pacchetto di aiuti militari da oltre 400 milioni di dollari per Taiwan mentre cerca un accordo commerciale con la Cina. La decisione solleva preoccupazioni sulla strategia americana nella regione del Pacifico e sui rapporti con Pechino.

Fonti: Bloomberg

Il Senato conferma 48 candidati di Trump con nuove regole

Il Senato ha confermato in blocco 48 candidati dell'amministrazione Trump, inclusa Kimberly Guilfoyle come ambasciatrice in Grecia, utilizzando per la prima volta le nuove regole che permettono votazioni collettive. I repubblicani hanno cambiato le procedure per superare l'ostruzionismo democratico.

Fonti: The Guardian, Axios

Un comitato CDC modifica le raccomandazioni sui vaccini per l'infanzia

Il comitato consultivo sui vaccini del CDC, presieduto da esperti scelti da RFK Jr., ha votato per rimandare il vaccino combinato MMRV ai bambini dopo i 4 anni e sta valutando modifiche al vaccino per l'epatite B per i neonati. Le decisioni hanno suscitato forti critiche da parte degli esperti di sanità pubblica.

Fonti: Axios, The Guardian, The Hill

Undici funzionari di New York arrestati durante proteste contro ICE

Undici funzionari eletti di New York, incluso il controllore della città Brad Lander, sono stati arrestati mentre tentavano di accedere alle celle di detenzione in un edificio federale utilizzato dall'ICE. Le proteste hanno coinvolto oltre 70 manifestanti che bloccavano l'accesso al garage sotterraneo utilizzato per trasportare gli immigrati arrestati.

Fonti: New York Times, The Guardian

Il presidente di Texas A&M si dimette dopo controversie sull'identità di genere

Mark Welsh, presidente della Texas A&M University, si è dimesso dopo le polemiche scaturite da un video virale in cui una studentessa accusava un'insegnante di letteratura per l'infanzia di insegnare illegalmente "ideologia di genere". L'episodio ha portato al licenziamento dell'insegnante e alle critiche dei legislatori repubblicani.

Fonti: New York Times, The Hill, Washington Post

Tre agenti di polizia uccisi in Pennsylvania durante un'imboscata

Tre agenti di polizia sono stati uccisi e due feriti nella contea di York, Pennsylvania, durante un'operazione per arrestare Matthew James Ruth, 24 anni, accusato di stalking nei confronti di una ex fidanzata. L'uomo, che aveva precedenti per violenza domestica, è morto negli scontri a fuoco.

Fonti: New York Times, The Guardian, Washington Post

Trump e Xi si preparano a finalizzare l'accordo su TikTok

Il presidente Trump e il leader cinese Xi Jinping dovrebbero parlare venerdì per discutere un accordo che eviti il blocco di TikTok negli Stati Uniti. La telefonata potrebbe anche affrontare questioni commerciali più ampie tra le due maggiori economie mondiali, inclusi i dazi.

Fonti: New York Times, Bloomberg

La visita di Trump nel Regno Unito si conclude con accordi tecnologici

Il presidente Trump ha concluso la sua visita di Stato nel Regno Unito con grandi celebrazioni da parte di Re Carlo III e la firma di un accordo tecnologico con il primo ministro Keir Starmer. Trump ha evitato grandi disaccordi politici e ha suggerito che la base aerea di Bagram in Afghanistan dovrebbe essere restituita agli Stati Uniti per motivi strategici legati alla Cina.

Fonti: New York Times, Financial Times

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.