La rassegna stampa di venerdì 18 aprile 2025

L'amministrazione Trump inasprisce lo scontro con la Cina sui dazi mentre si intensifica la battaglia con le università dopo la minaccia di revocare l'esenzione fiscale a Harvard e altre istituzioni

La rassegna stampa di venerdì 18 aprile 2025

Questa è la rassegna stampa di venerdì 18 aprile 2025

La Cina sospende gli acquisti di gas naturale dagli Stati Uniti

La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina si espande al settore energetico con Pechino che ha interrotto completamente gli acquisti di gas naturale liquefatto americano. La mossa evidenzia come le tensioni commerciali tra le due superpotenze stiano colpendo settori sempre più ampi dell'economia.

Fonti: Financial Times

L'amministrazione Trump minaccia di revocare l'esenzione fiscale a più università

Dopo aver chiesto all'IRS di revocare lo status di esenzione fiscale di Harvard, il presidente Trump ha esteso la minaccia anche a Columbia e Princeton. La mossa è vista come un'escalation nella battaglia dell'amministrazione contro le principali università americane.

Fonti: Bloomberg, New York Times

Due morti e sei feriti in una sparatoria alla Florida State University

Un ventenne, figlio di un vice sceriffo e studente dell'università, ha aperto il fuoco vicino all'edificio dell'unione studentesca uccidendo due persone e ferendone sei. Nessuna delle vittime era uno studente dell'università.

Fonti: New York Times, The Guardian

L'amministrazione Trump taglia il 90% del personale del CFPB

Il Consumer Financial Protection Bureau subirà un drastico ridimensionamento con il licenziamento di circa 1.500 dipendenti. La mossa è parte di un più ampio piano per ridurre significativamente l'agenzia di vigilanza creata per proteggere i consumatori dalle frodi finanziarie.

Fonti: The Hill, Bloomberg

La Corte Suprema esaminerà il piano di Trump per porre fine alla cittadinanza per nascita

I giudici ascolteranno gli argomenti il prossimo mese sulla legalità dell'ordine esecutivo che mira a terminare la cittadinanza automatica per i figli di immigrati irregolari o con visti temporanei nati negli Stati Uniti.

Fonti: New York Times, Wall Street Journal

Il Dipartimento dei Trasporti assume il controllo della ristrutturazione di Penn Station

L'amministrazione Trump ha annunciato che assumerà il controllo del progetto di ricostruzione della stazione di New York, togliendolo alla Metropolitan Transportation Authority. La decisione dovrebbe portare a un risparmio di circa 120 milioni di dollari per i contribuenti.

Fonti: New York Times, The Guardian

Trump estende il blocco delle assunzioni federali di altri 90 giorni

Il presidente ha firmato un memorandum che prolunga fino a metà luglio il congelamento delle assunzioni di dipendenti civili federali. La decisione è parte della strategia dell'amministrazione per ridurre le dimensioni del governo.

Fonti: The Hill

La FDA sospende il programma di controllo qualità per i test alimentari

A causa dei tagli al personale del Dipartimento della Salute, l'agenzia sta sospendendo il programma di test che assicura la coerenza e l'accuratezza nei circa 170 laboratori che controllano la presenza di agenti patogeni negli alimenti.

Fonti: The Guardian

L'amministrazione Trump minaccia di tassare le navi cinesi

In un'ulteriore escalation della guerra commerciale, l'amministrazione si prepara a imporre pesanti dazi sulle navi cinesi che attraccano nei porti americani. La mossa ha causato allarme tra gli agricoltori statunitensi.

Fonti: Financial Times, Bloomberg

Trump e Meloni ottimisti su accordo commerciale USA-UE

Durante l'incontro alla Casa Bianca con la premier italiana Giorgia Meloni, il presidente Trump ha espresso fiducia sulla possibilità di raggiungere un accordo commerciale con l'Unione Europea, affermando di essere "sicuro al 100%" di poter concludere un buon accordo.

Fonti: Financial Times, BBC News

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.