La rassegna stampa di venerdì 12 settembre 2025
L'FBI rilascia nuove immagini del sospetto nell'omicidio di Charlie Kirk mentre il Senato repubblicano invoca l'opzione nucleare per le nomine di Trump

Questa è la rassegna stampa di venerdì 12 settembre 2025
L'FBI diffonde nuove immagini del sospetto nell'assassinio di Charlie Kirk
Le autorità federali hanno rilasciato nuovi video e foto di una "persona di interesse" nell'omicidio dell'attivista conservatore Charlie Kirk, ucciso mercoledì durante un evento alla Utah Valley University. L'FBI offre una ricompensa di 100.000 dollari per informazioni che portino all'identificazione e all'arresto del responsabile, mentre le indagini continuano a oltre 24 ore dal delitto.
Fonti: Washington Post, The Guardian, The Hill
Il Senato repubblicano invoca l'opzione nucleare per accelerare le nomine di Trump
I repubblicani del Senato hanno modificato le regole della camera con un voto di partito 53-43 per permettere la conferma in blocco dei candidati dell'amministrazione Trump. La mossa, chiamata "opzione nucleare", consentirà di votare gruppi illimitati di nomine non giudiziarie e non di gabinetto, aggirando l'ostruzionismo democratico che ha rallentato oltre 140 candidati.
Fonti: The Hill, Axios, Wall Street Journal
La Corte Suprema brasiliana condanna Bolsonaro a 27 anni per tentato golpe
L'ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato dalla Corte Suprema del Brasile per aver orchestrato un tentativo di colpo di stato dopo la sconfitta elettorale del 2022. Trump ha definito la condanna "sorprendente" e ha paragonato il caso alle proprie vicende giudiziarie, minacciando dazi del 50% sui prodotti brasiliani se non venissero ritirate le accuse contro Bolsonaro.
Fonti: Axios, New York Times, Financial Times
La Corte Suprema deciderà sui limiti del potere presidenziale di Trump
La Corte Suprema degli Stati Uniti si prepara a esaminare una serie di casi che sfideranno gli ordini esecutivi di Trump su dazi, cittadinanza per diritto di nascita e altre politiche controverse. Queste decisioni definiranno i confini reali del potere presidenziale e plasmeranno il futuro dell'America sotto l'amministrazione Trump.
Fonti: Financial Times
Trump incontra il primo ministro del Qatar dopo l'attacco israeliano a Doha
Il presidente Trump incontrerà venerdì a New York il primo ministro qatariota Sheikh Mohammed bin Abdulrahman al-Thani per discutere le conseguenze dell'attacco israeliano contro i leader di Hamas a Doha. L'incontro fa parte degli sforzi diplomatici del Qatar per aumentare la pressione internazionale su Israele e per ottenere garanzie di sicurezza dagli Stati Uniti.
Gli Stati Uniti e l'India vicini a un accordo commerciale secondo l'inviato di Trump
Il candidato di Trump come ambasciatore in India ha dichiarato che Stati Uniti e India sono "non molto distanti" dal raggiungere un accordo commerciale. L'inviato ha anche ribadito le richieste americane che Nuova Delhi smetta di acquistare petrolio russo, segnalando un possibile disgelo nelle relazioni commerciali tra le due nazioni.
Fonti: Bloomberg
La Cina avverte il Messico sui dazi considerati come concessioni agli Stati Uniti
La Cina ha esortato il Messico a "pensarci due volte" prima di imporre dazi, in quello che potrebbe essere un segnale della volontà di Pechino di reagire a una mossa vista come cedimento alle pressioni americane. L'avvertimento sottolinea le crescenti tensioni commerciali triangolari tra Stati Uniti, Cina e Messico.
Fonti: Bloomberg
La California vieta alle forze dell'ICE l'uso di maschere durante le operazioni
Il legislativo della California ha approvato un disegno di legge che vieta agli agenti dell'Immigration and Customs Enforcement di indossare maschere durante le operazioni, in risposta ai raid di immigrazione condotti da agenti federali che hanno nascosto la propria identità. Il provvedimento è ora in attesa della firma del governatore Gavin Newsom.
Fonti: New York Times
L'amministrazione Trump distrugge contraccettivi per 10 milioni di dollari destinati ai paesi poveri
Funzionari dell'amministrazione Trump hanno ordinato la distruzione di pillole anticoncezionali, dispositivi intrauterini e impianti ormonali del valore di 10 milioni di dollari acquistati dall'USAID per donne in paesi a basso reddito. I contraccettivi erano rimasti bloccati in un magazzino belga dopo i tagli agli aiuti esteri statunitensi.
Fonti: New York Times
Un'operazione dell'ICE alla Hyundai rivela l'uso di visti aziendali a breve termine
L'operazione di immigrazione della scorsa settimana presso uno stabilimento di batterie della Hyundai ha messo in evidenza una tattica che le aziende utilizzano per portare lavoratori stranieri negli Stati Uniti per stabilire nuove operazioni. I lavoratori detenuti possedevano visti aziendali a breve termine, sollevando questioni sull'uso di questa categoria di visti nell'industria manifatturiera.
Fonti: New York Times
Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].