La rassegna stampa di venerdì 11 aprile 2025

La guerra dei dazi di Trump con la Cina scuote i mercati globali mentre la Corte Suprema ordina il rimpatrio di un immigrato espulso per errore e gli alleati europei cercano alternative alla leadership USA

La rassegna stampa di venerdì 11 aprile 2025

Questa è la rassegna stampa di venerdì 11 aprile 2025

Trump mantiene i dazi del 145% sulla Cina nonostante la pausa globale

Il presidente Trump ha confermato i dazi del 145% sulle importazioni dalla Cina pur concedendo una pausa di 90 giorni sui dazi reciproci con altri paesi. Gli analisti stimano che le tariffe potrebbero costare alle famiglie americane circa 4.700 dollari all'anno. I mercati azionari e il dollaro sono crollati per i timori di recessione.

Fonti: Financial Times, The Guardian, Financial Times

La Corte Suprema ordina il rimpatrio di un uomo espulso per errore in El Salvador

La Corte Suprema ha ordinato all'amministrazione Trump di facilitare il ritorno negli Stati Uniti di Kilmar Abrego Garcia, un uomo del Maryland erroneamente deportato in El Salvador. L'amministrazione aveva ammesso l'errore ma si era opposta al suo ritorno.

Fonti: Wall Street Journal, The Guardian

L'amministrazione usa la "morte sociale" per spingere all'auto-espulsione

La Casa Bianca ha iniziato a classificare migliaia di immigrati come "morti" nel database della Social Security per spingerli all'auto-espulsione, tagliando il loro accesso a carte di credito, conti bancari e altri servizi finanziari.

Fonti: New York Times, Washington Post

Sei morti nell'incidente di un elicottero turistico nel fiume Hudson

Un elicottero turistico si è schiantato nel fiume Hudson tra Manhattan e il New Jersey, uccidendo sei persone: il pilota e una famiglia di turisti spagnoli con tre bambini. L'elicottero si è spezzato in volo prima di precipitare.

Fonti: The Guardian, Wall Street Journal

L'UE cerca di rafforzare la cooperazione militare di fronte all'incertezza USA

Il Regno Unito sta spingendo per una più stretta cooperazione con l'UE sul finanziamento della difesa, nel tentativo di cercare legami più stretti con il blocco europeo mentre Trump mette sotto pressione l'alleanza transatlantica.

Fonti: Bloomberg

La Casa Bianca vuole un controllo legalmente vincolante su Columbia

L'amministrazione Trump sta valutando di porre la Columbia University sotto un decreto di consenso, un'escalation drammatica nella repressione federale dell'istituzione Ivy League accusata di non proteggere gli studenti dall'antisemitismo.

Fonti: Wall Street Journal, The Guardian

L'Iran propone un accordo nucleare provvisorio nei colloqui con gli USA

L'Iran sta considerando di proporre un accordo nucleare provvisorio con gli Stati Uniti prima di negoziare un accordo completo. Il presidente Trump ha fissato una scadenza di due mesi per i negoziati mentre rafforza la presenza militare in Medio Oriente.

Fonti: Axios

OpenAI riduce i tempi di test sulla sicurezza dell'IA

OpenAI ha drasticamente ridotto i tempi di test sulla sicurezza dei suoi modelli di intelligenza artificiale, suscitando preoccupazioni che la tecnologia venga distribuita senza sufficienti salvaguardie.

Fonti: Financial Times

La FDA eliminerà gradualmente i test sugli animali

L'agenzia americana per i farmaci ha annunciato che eliminerà gradualmente i requisiti di test sugli animali per i prodotti biologici e i farmaci, passando a modelli basati sull'IA e altri strumenti considerati "rilevanti per l'uomo".

Fonti: Axios, The Hill

Il dollaro crolla mentre l'oro raggiunge nuovi massimi

Il dollaro USA è scivolato mentre l'oro ha toccato nuovi massimi storici, con gli investitori che abbandonano gli asset statunitensi a favore dei beni rifugio tradizionali come il franco svizzero, lo yen e l'euro.

Fonti: Financial Times

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.