La rassegna stampa di sabato 22 marzo 2025

Trump intensifica la stretta su università e immigrazione: Columbia cede alle richieste per 400 milioni di fondi mentre il governo revoca lo status legale a 530.000 migranti e smantella gli uffici per i diritti civili del DHS

La rassegna stampa di sabato 22 marzo 2025

Questa è la rassegna stampa di sabato 22 marzo 2025

Columbia University si piega alle richieste di Trump

L'università ha accettato le condizioni poste dall'amministrazione Trump per riavere i 400 milioni di dollari di fondi federali bloccati. Tra le misure: l'assunzione di 36 agenti di polizia con potere di arresto, l'obbligo di identificazione per i manifestanti mascherati e la nomina di un nuovo supervisore per il dipartimento di studi mediorientali.

Fonti: The Guardian, Axios, The Hill

Il governo revoca lo status legale a oltre 530.000 migranti

L'amministrazione Trump ha annunciato la revoca dello status temporaneo per oltre 530.000 cubani, haitiani, nicaraguensi e venezuelani entrati negli USA sotto un programma di Biden. La misura entrerà in vigore il 24 aprile.

Fonti: The Guardian, Bloomberg

Trump revoca i nulla osta di sicurezza a Biden e altri leader democratici

Il presidente ha revocato l'accesso alle informazioni classificate per l'ex presidente Biden, la vice Harris, Hillary Clinton e altri esponenti democratici, sostenendo che non sia più nell'interesse nazionale.

Fonti: Bloomberg, Financial Times

Il Dipartimento della Sicurezza Nazionale smantella gli uffici per i diritti civili

L'amministrazione ha messo in congedo oltre 100 dipendenti degli uffici che supervisionano i diritti civili nell'immigrazione, incluso l'Ufficio per i Diritti Civili e le Libertà Civili del DHS.

Fonti: The Guardian, The Hill

Un giudice critica duramente l'uso della legge sui nemici alieni per le espulsioni

Il giudice James Boasberg ha definito "problematico e preoccupante" l'uso senza precedenti di una legge del 1798 per deportare presunti membri di gang venezuelane, contestando la firma notturna del provvedimento.

Fonti: Axios, Wall Street Journal

Lo studio legale Paul Weiss cede alle pressioni di Trump

Il prestigioso studio legale ha accettato di fornire 40 milioni di dollari in servizi legali gratuiti all'amministrazione e di modificare le proprie politiche sulla diversità dopo le minacce di Trump di rescindere i contratti governativi.

Fonti: Washington Post, Wall Street Journal

Boeing svilupperà il caccia F-47 voluto da Trump

Il presidente ha annunciato che Boeing costruirà quello che potrebbe diventare il caccia più costoso della storia, denominato F-47 in suo onore. Il programma mira a mantenere il vantaggio militare USA sulla Cina.

Fonti: Wall Street Journal, Washington Post

La Repubblica Ceca salva Radio Free Europe dopo i tagli di Trump

Il primo ministro Petr Fiala ha annunciato che il suo governo interverrà per mantenere in vita l'emittente dell'era della Guerra Fredda dopo i tagli ai finanziamenti decisi da Trump.

Fonti: Financial Times

Carney annuncia misure per attutire l'impatto dei dazi USA sul Canada

Il primo ministro canadese Mark Carney ha presentato una serie di riforme per mitigare gli effetti dei dazi statunitensi, affermando che Trump alla fine rispetterà la sovranità del Canada.

Fonti: Bloomberg, ABC News

Gli USA bloccano l'ingresso all'ex presidente argentina per corruzione

Il Segretario di Stato Marco Rubio ha vietato l'ingresso negli Stati Uniti all'ex presidente Cristina Fernández de Kirchner, accusandola di "significativa corruzione" durante il suo mandato.

Fonti: Financial Times, The Hill

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.