La rassegna stampa di mercoledì 9 aprile 2025
I dazi di Trump scuotono i mercati globali mentre le università Cornell e Northwestern subiscono il congelamento di fondi federali. Crescono le tensioni nel Partito Repubblicano sulle politiche commerciali

Questa è la rassegna stampa di mercoledì 9 aprile 2025
I dazi di Trump entrano in vigore, colpendo duramente la Cina
Sono entrati in vigore i nuovi dazi dell'amministrazione Trump che colpiscono decine di paesi partner commerciali, con la Cina che subisce un'aliquota record del 104%. La mossa ha causato un crollo dei mercati azionari globali e timori di recessione. Gli economisti stimano che i dazi ridurranno il reddito disponibile delle famiglie americane di circa $3.800 all'anno.
Fonti: The Guardian, Axios, Bloomberg
L'amministrazione Trump congela miliardi di fondi a Cornell e Northwestern
Il governo federale ha congelato quasi 2 miliardi di dollari di fondi destinati alle università Cornell e Northwestern nell'ambito di un'indagine sui diritti civili. La mossa fa parte di un più ampio giro di vite dell'amministrazione Trump contro le università d'elite.
Fonti: Wall Street Journal, New York Times
Crescenti divisioni tra i Repubblicani sui dazi
Almeno una dozzina di Repubblicani alla Camera stanno valutando di sostenere un disegno di legge che limiterebbe il potere del presidente di imporre dazi unilateralmente, in aperta sfida a Trump che ha minacciato il veto. La proposta richiederebbe l'approvazione del Congresso per mantenere i dazi oltre i 40 giorni.
Fonti: Axios
Il commissario ad interim dell'IRS si dimette dopo accordo con ICE
Melanie Krause, commissario ad interim dell'IRS, ha annunciato le sue dimissioni dopo che è diventato ufficiale un accordo per condividere i dati fiscali dei contribuenti con le autorità dell'immigrazione. La decisione segna una svolta rispetto alla precedente posizione dell'IRS che incoraggiava i migranti a presentare le dichiarazioni dei redditi.
Fonti: New York Times, The Hill
Trump firma ordini esecutivi per sostenere l'industria del carbone
Il presidente ha firmato quattro ordini esecutivi per rilanciare l'industria del carbone, utilizzando poteri di emergenza per mantenere operative le centrali a carbone. L'amministrazione cita la crescente domanda di energia per data center e AI come giustificazione.
Fonti: The Guardian, Axios
Paxton sfida Cornyn per il seggio al Senato
Il procuratore generale del Texas Ken Paxton, stretto alleato di Trump, ha annunciato che sfiderà il senatore John Cornyn nelle primarie repubblicane del 2026, preannunciando uno scontro di alto profilo in Texas.
Fonti: New York Times, Washington Post
La Casa Bianca deve ripristinare l'accesso all'Associated Press
Un giudice federale ha ordinato alla Casa Bianca di ripristinare il pieno accesso ai giornalisti dell'Associated Press, dopo che l'agenzia di stampa era stata punita per aver continuato a utilizzare il termine "Golfo del Messico" nella sua copertura.
Fonti: The Guardian, BBC News
Revocate oltre 500 visti per studenti stranieri
L'amministrazione Trump ha revocato più di 500 visti per studenti stranieri, causando preoccupazione tra le associazioni universitarie mentre si intensifica il giro di vite sulle università.
Fonti: Wall Street Journal, Financial Times
Tensioni USA-Cina sul Canale di Panama
Il segretario alla Difesa Pete Hegseth ha dichiarato che gli Stati Uniti e Panama lavoreranno insieme per "riprendere" il Canale di Panama dall'influenza cinese, provocando una dura risposta da Pechino.
Fonti: The Guardian
Meta nel mirino per presunti legami con la Cina
Una ex dirigente di Meta testimonierà al Congresso che l'azienda ha collaborato segretamente con il Partito Comunista Cinese, minando la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Meta nega fermamente le accuse.
Fonti: Axios
Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].