La rassegna stampa di mercoledì 7 maggio 2025

Le tensioni tra India e Pakistan dopo gli attacchi in Kashmir, l'avvio dei colloqui commerciali USA-Cina sui dazi e il difficile incontro tra Trump e il premier canadese Carney segnano una giornata di alta tensione diplomatica

La rassegna stampa di mercoledì 7 maggio 2025

Questa è la rassegna stampa di mercoledì 7 maggio 2025

L'India colpisce il Pakistan dopo l'attacco in Kashmir

L'India ha condotto attacchi aerei contro quelli che ha definito "campi terroristici" in Pakistan, due settimane dopo un attacco che ha ucciso 26 persone nel Kashmir indiano. Il Pakistan ha risposto abbattendo cinque aerei indiani e ha definito gli attacchi "un atto di guerra non provocato". Il presidente Trump ha commentato auspicando una rapida conclusione del conflitto.

Fonti: New York Times, Axios, Bloomberg

USA e Cina avviano colloqui commerciali in Svizzera

Il Segretario al Tesoro Scott Bessent e il Rappresentante per il Commercio Jamieson Greer incontreranno questa settimana in Svizzera i loro omologhi cinesi per discutere della guerra dei dazi. Gli esperti prevedono che i negoziati richiederanno diversi mesi, mentre le importazioni cinesi negli USA hanno toccato i minimi degli ultimi 20 anni.

Fonti: BBC News, New York Times, Bloomberg

Teso incontro tra Trump e il nuovo premier canadese Carney

Durante il loro primo incontro alla Casa Bianca, il premier canadese Mark Carney ha detto a Trump che "il Canada non è in vendita", respingendo le proposte di annessione agli USA. Nonostante i toni concilianti, le tensioni sui dazi e sul futuro delle relazioni bilaterali sono rimaste evidenti.

Fonti: New York Times, BBC News, The Guardian

La Corte Suprema autorizza il divieto di Trump sui militari transgender

La Corte Suprema ha autorizzato l'entrata in vigore del divieto dell'amministrazione Trump sul servizio militare delle persone transgender, mentre il caso prosegue nei tribunali inferiori. Gli attivisti LGBTQ hanno definito la decisione incostituzionale e dannosa per la sicurezza nazionale.

Fonti: Wall Street Journal

L'amministrazione Trump elimina il programma Energy Star

L'Agenzia per la Protezione Ambientale (EPA) ha annunciato l'eliminazione del programma Energy Star, che certifica l'efficienza energetica degli elettrodomestici, e della divisione Climate Protection Partnerships. La decisione è parte di un più ampio ridimensionamento delle iniziative ambientali.

Fonti: New York Times, The Hill

Trump annuncia la fine dei bombardamenti sugli Houthi in Yemen

Il presidente ha dichiarato che gli Stati Uniti interromperanno i bombardamenti contro i militanti Houthi in Yemen, dopo che il gruppo ha espresso la volontà di non combattere più. Non è chiaro se gli Houthi cesseranno di ostacolare la navigazione internazionale, obiettivo della campagna americana.

Fonti: New York Times

Indagine federale sull'antisemitismo all'Università di Washington

L'amministrazione Trump ha avviato un'indagine su recenti episodi di "violenza antisemita" all'Università di Washington, dopo l'arresto di circa 30 manifestanti pro-palestinesi che protestavano contro i legami dell'università con Boeing. Le autorità federali minacciano il taglio dei fondi.

Fonti: Axios, The Hill

NSO Group condannata a pagare 167 milioni a WhatsApp

Una giuria federale della California ha condannato l'azienda israeliana di spyware NSO Group a pagare 167 milioni di dollari a WhatsApp per aver hackerato circa 1.400 utenti della piattaforma. La sentenza rappresenta un duro colpo per uno dei principali produttori mondiali di software di sorveglianza.

Fonti: Axios, Financial Times

La NSA taglierà fino a 2.000 posti di lavoro civili

L'Agenzia per la Sicurezza Nazionale (NSA) ha annunciato il taglio di circa 1.500-2.000 posizioni civili, pari all'8% della forza lavoro, nell'ambito degli sforzi dell'amministrazione Trump per ridurre significativamente il personale federale.

Fonti: The Hill

Caos a Newark, il Segretario ai Trasporti promette un piano

Il Segretario ai Trasporti Sean Duffy ha annunciato che presenterà questa settimana un piano per risolvere il caos all'aeroporto di Newark, dopo giorni di ritardi e cancellazioni. La soluzione richiederà "decine di miliardi di dollari" e l'approvazione del Congresso.

Fonti: Bloomberg, The Hill

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.