La rassegna stampa di mercoledì 23 luglio 2025
Gli Stati Uniti annunciano accordi commerciali con il Giappone e le Filippine mentre l'EPA prepara piani per limitare la lotta ai cambiamenti climatici

Questa è la rassegna stampa di mercoledì 23 luglio 2025
Gli Stati Uniti raggiungono un accordo commerciale con il Giappone
Il presidente Trump ha annunciato un accordo commerciale con il Giappone che prevede dazi del 15% sui prodotti giapponesi, un livello inferiore al 25% inizialmente minacciato. L'accordo include anche investimenti giapponesi per 550 miliardi di dollari negli Stati Uniti e una joint venture per l'esportazione di gas naturale liquefatto dall'Alaska.
Fonti: New York Times, Axios, NPR
L'EPA prepara un piano per limitare la sua capacità di combattere i cambiamenti climatici
Secondo fonti interne, l'Agenzia per la Protezione Ambientale sta preparando una bozza che eliminerebbe la conclusione scientifica fondamentale secondo cui le emissioni di gas serra minacciano la vita umana riscaldando pericolosamente il pianeta. Questa mossa potrebbe bloccare la capacità dell'agenzia di regolamentare le emissioni in futuro.
Fonti: New York Times
La Camera dei Rappresentanti termina anticipatamente la sessione per evitare il voto sui file di Epstein
Lo speaker repubblicano Mike Johnson ha interrotto anticipatamente i lavori della Camera prima delle vacanze estive per evitare un voto sui file relativi a Jeffrey Epstein. I democratici avevano spinto per una votazione per rilasciare i documenti mentre crescono le pressioni su Trump riguardo ai suoi legami con il finanziere condannato.
Fonti: New York Times, The Guardian, The Hill
Obama respinge le accuse di "tradimento" di Trump
L'ufficio dell'ex presidente Barack Obama ha rilasciato una rara dichiarazione per respingere le accuse "bizzarre" di Trump secondo cui avrebbe tentato di orchestrare un "colpo di stato" fabbricando prove di interferenze russe nelle elezioni del 2016. La dichiarazione definisce le accuse un "tentativo di distrazione".
Fonti: New York Times, The Guardian, BBC
Il Comitato Olimpico statunitense vieta alle donne transgender di competere negli sport femminili
Il Comitato Olimpico e Paralimpico degli Stati Uniti ha aggiornato le sue politiche per vietare alle donne transgender di competere negli sport femminili, in linea con l'ordine esecutivo del presidente Trump. La nuova politica toglie la decisione agli organi di governo nazionali di ogni sport.
Fonti: New York Times, The Guardian, Axios
Scontro tra l'amministrazione Trump e i giudici federali nel New Jersey
L'attorney general Pam Bondi ha rimosso un procuratore federale del New Jersey nominato dai giudici federali per sostituire Alina Habba, l'avvocato di Trump che non è riuscita a ottenere l'incarico permanente. Questo ha intensificato il conflitto tra l'amministrazione Trump e il sistema giudiziario.
Fonti: Wall Street Journal, The Guardian, The Hill
Hacker cinesi sfruttano falle di Microsoft, colpita l'agenzia nucleare statunitense
Microsoft ha avvertito che hacker sponsorizzati dal governo cinese stanno sfruttando falle nel software SharePoint per violare istituzioni a livello globale. Tra gli enti compromessi figura l'agenzia statunitense responsabile della progettazione delle armi nucleari.
Proteste in Ucraina contro Zelensky per l'indebolimento delle agenzie anticorruzione
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha approvato una legge che limita l'indipendenza di due agenzie chiave anticorruzione, scatenando le prime grandi proteste contro il governo dall'inizio dell'invasione russa. La mossa potrebbe danneggiare i rapporti dell'Ucraina con i suoi sostenitori occidentali.
Germania e Francia spingono l'UE a preparare rappresaglie commerciali contro gli Stati Uniti
Il governo del cancelliere tedesco Friedrich Merz vuole minacciare una risposta forte se gli Stati Uniti non sono disposti a scendere a compromessi sui dazi. Questo sviluppo è direttamente collegato alle politiche commerciali aggressive dell'amministrazione Trump che stanno mettendo sotto pressione le relazioni transatlantiche.
Fonti: Financial Times
Morto Ozzy Osbourne, leggenda del rock e star dei reality
Ozzy Osbourne, cantante dei Black Sabbath e pioniere dell'heavy metal diventato poi star televisiva con "The Osbournes", è morto a 76 anni. Come leader dei Black Sabbath, ha contribuito a inventare il genere heavy metal, mentre nel reality show ha presentato un lato comico che contrastava con la sua infamia rock.
Fonti: New York Times
Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].