La rassegna stampa di mercoledì 23 aprile 2025

Trump segnala apertura verso la Cina sui dazi mentre Musk riduce il suo ruolo nell'amministrazione. Le tensioni al Pentagono aumentano dopo le rivelazioni su Hegseth e l'uso di Signal

La rassegna stampa di mercoledì 23 aprile 2025

Questa è la rassegna stampa di mercoledì 23 aprile 2025

Trump apre alla riduzione dei dazi con la Cina

Il presidente Trump ha dichiarato che i dazi sulla Cina "scenderanno sostanzialmente" rispetto all'attuale 145%, pur specificando che non arriveranno a zero. Le dichiarazioni seguono i commenti del segretario al Tesoro Bessent sulla possibile "de-escalation" della guerra commerciale tra le due maggiori economie mondiali.

Fonti: The Guardian, Financial Times, Bloomberg

Elon Musk ridimensiona il suo ruolo nell'amministrazione Trump

Il CEO di Tesla ha annunciato che ridurrà significativamente il suo impegno nel Dipartimento per l'Efficienza Governativa (DOGE) a partire da maggio, dopo che Tesla ha registrato un calo del 71% degli utili. Musk ha citato il "contraccolpo politico" come uno dei fattori che hanno influenzato negativamente le performance dell'azienda.

Fonti: Axios, Financial Times

Nuove rivelazioni sul caso Hegseth e Signal

Il segretario alla Difesa Pete Hegseth è sotto pressione dopo la scoperta di una seconda chat su Signal in cui condivideva piani militari con familiari e il suo avvocato personale. I democratici chiedono le sue dimissioni mentre l'ex consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton lo definisce un "peso leggero" che ha esaurito il suo credito con Trump.

Fonti: Wall Street Journal, The Hill

Trump dichiara di non voler licenziare Powell della Fed

Il presidente ha affermato di non avere "alcuna intenzione" di licenziare il presidente della Federal Reserve Jerome Powell, nonostante le recenti critiche. La dichiarazione ha contribuito a calmare i mercati dopo giorni di volatilità.

Fonti: The Guardian, Bloomberg

L'amministrazione Trump eliminerà i coloranti alimentari sintetici

Il Dipartimento della Salute guidato da Robert F. Kennedy Jr. ha annunciato un piano per eliminare otto coloranti alimentari sintetici entro il 2026. L'iniziativa punta alla collaborazione volontaria delle aziende alimentari piuttosto che a nuove regolamentazioni.

Fonti: Axios, The Hill

Rubio annuncia ristrutturazione del Dipartimento di Stato

Il segretario di Stato Marco Rubio ha presentato un piano per una importante riorganizzazione del dipartimento, che include l'eliminazione di uffici che promuovono i valori americani all'estero. La mossa allinea l'agenzia all'approccio di politica estera "America First" di Trump.

Fonti: New York Times, Semafor

Un giudice blocca lo smantellamento di Voice of America

Un giudice federale ha ordinato all'amministrazione Trump di ripristinare i finanziamenti a Voice of America e di reintegrare i dipendenti licenziati. La sentenza rappresenta una battuta d'arresto per i piani di Trump di rimodellare i media finanziati dal governo.

Fonti: Axios, BBC News

EPA licenzia centinaia di dipendenti

L'Agenzia per la Protezione Ambientale ha annunciato il licenziamento o la riassegnazione di oltre 450 dipendenti che lavorano su questioni di giustizia ambientale. La mossa fa parte degli sforzi dell'amministrazione Trump per ridurre drasticamente la forza lavoro federale.

Fonti: Axios

Sarah Palin perde nuovamente causa contro il New York Times

Una giuria federale ha respinto per la seconda volta la causa per diffamazione intentata da Sarah Palin contro il New York Times riguardo un editoriale del 2017. La decisione è arrivata dopo solo due ore di deliberazione.

Fonti: The Guardian, New York Times

Steve Hilton si candida a governatore della California

L'ex conduttore di Fox News Steve Hilton ha annunciato la sua candidatura come repubblicano per succedere al governatore democratico Gavin Newsom. La sua campagna si concentrerà su temi come lavoro, casa e sostegno alle famiglie.

Fonti: The Guardian, Bloomberg

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.