La rassegna stampa di mercoledì 2 aprile 2025

La giudice liberal Crawford vince in Wisconsin nonostante i milioni di Musk, mentre il senatore Booker stabilisce il record del discorso più lungo al Senato contro l'amministrazione Trump alla vigilia dei nuovi dazi

La rassegna stampa di mercoledì 2 aprile 2025

Questa è la rassegna stampa di mercoledì 2 aprile 2025

La giudice liberal Crawford trionfa nelle elezioni della Corte Suprema del Wisconsin

Susan Crawford ha sconfitto il candidato conservatore Brad Schimel nonostante il massiccio sostegno finanziario di Elon Musk, in quella che è diventata l'elezione giudiziaria più costosa nella storia americana. La vittoria mantiene la maggioranza liberale di 4-3 nella Corte Suprema statale.

Fonti: The Guardian, New York Times, Axios

Il senatore Booker stabilisce il record del discorso più lungo nella storia del Senato

Il democratico Cory Booker ha parlato per 25 ore e 5 minuti, superando il precedente record di Strom Thurmond del 1957, per denunciare quello che ha definito il "grave e urgente" pericolo rappresentato dall'amministrazione Trump per la democrazia americana.

Fonti: The Guardian, Bloomberg

L'amministrazione Trump si prepara ad annunciare i nuovi dazi commerciali

Il presidente Trump si appresta ad annunciare le restrizioni commerciali più estese degli ultimi 100 anni, in quello che viene definito il "Liberation Day". La mossa rischia di innescare una guerra commerciale globale e pone rischi economici difficili da prevedere.

Fonti: Bloomberg, Financial Times

I repubblicani mantengono due seggi alla Camera in Florida

I candidati sostenuti da Trump hanno vinto le elezioni speciali in Florida, ma con margini molto più ridotti rispetto alle precedenti consultazioni. Randy Fine e Jimmy Patronis hanno sconfitto i rispettivi sfidanti democratici.

Fonti: The Guardian, Bloomberg

La Casa Bianca esamina la possibile acquisizione della Groenlandia

L'amministrazione Trump sta valutando i costi per l'acquisizione del territorio danese, nonostante le diffuse critiche internazionali. È il tentativo più concreto finora di trasformare in politica attuabile il desiderio del presidente di acquisire l'isola.

Fonti: Washington Post

La Cina intensifica le esercitazioni militari intorno a Taiwan

Pechino ha avviato una seconda giornata di esercitazioni militari intorno a Taiwan, aumentando la pressione sul presidente Lai Ching-te. Le manovre includono simulazioni di attacchi ai porti dell'isola.

Fonti: Bloomberg, New York Times

L'amministrazione Trump congela i finanziamenti per la pianificazione familiare

Decine di milioni di dollari di finanziamenti sono stati congelati, colpendo nove affiliate di Planned Parenthood. La mossa fa parte di una più ampia offensiva contro i servizi di pianificazione familiare.

Fonti: Washington Post

TikTok verso una possibile vendita forzata entro sabato

Il presidente Trump esaminerà mercoledì una proposta per cedere le operazioni statunitensi di TikTok, mentre si avvicina la scadenza per la vendita o il divieto dell'app. Almeno quattro gruppi hanno presentato offerte di acquisto.

Fonti: Axios, Bloomberg

L'ex presidente del Costa Rica denuncia la revoca del visto USA dopo le critiche a Trump

Óscar Arias, premio Nobel per la pace, ha dichiarato che gli Stati Uniti hanno revocato il suo visto settimane dopo che aveva criticato Trump sui social media, paragonandolo a "un imperatore romano".

Fonti: The Guardian

L'attore Val Kilmer è morto all'età di 65 anni

La star di Hollywood, nota per i ruoli in Batman e The Doors, è scomparsa dopo una lunga carriera. Attore versatile e talvolta imprevedibile, si era allontanato dalle scene per un decennio.

Fonti: New York Times

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.