La rassegna stampa di mercoledì 15 ottobre 2025

Il governo federale resta chiuso mentre Trump minaccia tagli permanenti ai programmi democratici e premia Kirk con la Medaglia presidenziale della libertà

La rassegna stampa di mercoledì 15 ottobre 2025

Questa è la rassegna stampa di mercoledì 15 ottobre 2025

Il Senato respinge per l'ottava volta il piano per riaprire il governo

Il Senato americano ha respinto ancora una volta con 49 voti favorevoli e 45 contrari la proposta repubblicana per riaprire il governo federale, che rimane chiuso da due settimane. Trump ha annunciato che venerdì pubblicherà una lista di "programmi democratici" che verranno chiusi permanentemente a causa dello shutdown. La misura aveva bisogno di 60 voti per essere approvata.

Fonti: The Guardian, The Hill, The New York Times

Trump assegna postumamente a Charlie Kirk la medaglia presidenziale della libertà

Il presidente Trump ha conferito la più alta onorificenza civile americana all'attivista conservatore Charlie Kirk, ucciso in un attentato il mese scorso durante un evento della sua organizzazione Turning Point USA. La cerimonia si è svolta alla Casa Bianca nel giorno in cui Kirk avrebbe compiuto 32 anni, con la vedova Erika che ha ritirato il riconoscimento. Trump ha proclamato il 14 ottobre giornata nazionale del ricordo per Kirk.

Fonti: The Guardian, Axios, The Hill

Gli Stati Uniti revocano sei visti per commenti sui social contro Charlie Kirk

Il Dipartimento di Stato americano ha revocato i visti a sei stranieri per aver pubblicato sui social media commenti che celebravano l'assassinio di Charlie Kirk. L'agenzia ha dichiarato che "gli Stati Uniti non hanno l'obbligo di ospitare stranieri che augurano la morte agli americani" e ha suggerito che potrebbero seguire altre revoche simili.

Fonti: The Guardian, The Hill, The Wall Street Journal

Trump condiziona l'aiuto all'Argentina alle elezioni di Milei

Il presidente Trump ha avvertito che gli Stati Uniti non "perderanno tempo" con l'Argentina se il presidente Javier Milei dovesse perdere le elezioni legislative di fine mese. L'aiuto americano da 20 miliardi di dollari sotto forma di swap valutario è stato condizionato alla vittoria elettorale dell'alleato libertario di Trump. Le dichiarazioni sono arrivate durante l'incontro tra i due leader alla Casa Bianca.

Fonti: Financial Times, The New York Times, Bloomberg

L'amministrazione Trump licenzia un quinto del personale del Dipartimento dell'Educazione

L'amministrazione Trump ha effettuato nuovi massicci licenziamenti al Dipartimento dell'Educazione, colpendo circa un quinto del personale rimanente. I tagli hanno interessato dipendenti che lavoravano su educazione speciale, finanziamenti per studenti a basso reddito e applicazione dei diritti civili. Questa è la seconda ondata di licenziamenti dopo quella iniziale che aveva già ridotto drasticamente l'organico dell'agenzia.

Fonti: The New York Times

Un tribunale della Florida blocca il trasferimento di terreni per la biblioteca presidenziale di Trump

Un giudice della Florida ha bloccato il trasferimento di terreni a Miami destinati alla costruzione della biblioteca presidenziale di Donald Trump. Il tribunale ha stabilito che il consiglio del college che aveva approvato la cessione non aveva fornito un adeguato preavviso pubblico sulla riunione in cui si è tenuta la votazione. La decisione rappresenta un ostacolo per il progetto della biblioteca presidenziale.

Fonti: The Wall Street Journal

Jack Smith respinge le accuse di politicizzazione delle indagini su Trump

L'ex procuratore speciale Jack Smith ha definito "ridicola" l'idea che la politica abbia influenzato le sue indagini su Donald Trump. Le dichiarazioni sono state rilasciate lo stesso giorno in cui i repubblicani della Camera lo hanno convocato per testimoniare. Smith aveva condotto le indagini sui documenti classificati e sui tentativi di ribaltare i risultati elettorali del 2020 prima di dimettersi a gennaio.

Fonti: The New York Times

I leader dei giovani repubblicani sotto pressione per chat razziste

La federazione nazionale dei giovani repubblicani ha chiesto le dimissioni immediate dei leader coinvolti in chat su Telegram contenenti linguaggio razzista, antisemita e violento. Il rapporto di Politico ha rivelato oltre 28.000 messaggi offensivi scambiati nell'arco di sette mesi, con commenti su schiavitù, donne e minoranze. Anche la deputata Elise Stefanik ha condannato i messaggi definendoli "assolutamente disgustosi".

Fonti: Axios, The Hill

L'Unione Europea pianifica di aggirare Washington sui temi ambientali

L'Unione Europea ha annunciato piani per collaborare direttamente con stati americani, aziende e think tank su energia pulita e azione climatica, bypassando l'amministrazione federale. La strategia di Bruxelles mira a lavorare con "entità subnazionali" per mantenere viva l'agenda verde nonostante l'approccio scettico di Trump sui cambiamenti climatici. Questa mossa rappresenta un tentativo diplomatico di preservare la cooperazione ambientale.

Fonti: Financial Times

Los Angeles dichiara stato di emergenza per i raid dell'ICE

La contea di Los Angeles ha dichiarato lo stato di emergenza locale per fornire assistenza ai residenti colpiti finanziariamente dai raid federali dell'immigrazione. La misura permette al consiglio di supervisori della contea di fornire aiuti per l'affitto ai inquilini in difficoltà e di incanalare fondi statali per assistenza legale e altri servizi. L'iniziativa risponde all'intensificazione delle operazioni di espulsione dell'amministrazione Trump.

Fonti: The Guardian

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.