La rassegna stampa di mercoledì 13 agosto 2025
Trump schiera la Guardia Nazionale a Washington e si prepara all'incontro con Putin in Alaska mentre l'Amministrazione estende il controllo sui musei Smithsonian

Questa è la rassegna stampa di mercoledì 13 agosto 2025
Trump schiera la Guardia Nazionale a Washington DC per combattere la criminalità
Il presidente Trump ha dispiegato circa 800 soldati della Guardia Nazionale nella capitale americana come parte di una "massiccia operazione di polizia", prendendo il controllo delle forze dell'ordine locali. La sindaca Muriel Bowser ha definito il dispiegamento una "spinta autoritaria", mentre i dati ufficiali mostrano che la criminalità violenta a Washington è ai minimi storici degli ultimi 30 anni.
Fonti: Axios, The Guardian, BBC News
Trump incontrerà Putin venerdì in Alaska
Il presidente americano e quello russo si vedranno faccia a faccia alla Base Militare Congiunta Elmendorf-Richardson in Alaska. L'incontro rappresenta il primo vertice tra i due leader da quando Trump è tornato alla Casa Bianca, mentre l'Europa esprime preoccupazione per possibili concessioni sull'Ucraina.
Fonti: NYT, BBC News, Financial Times
Il Messico estrada 26 leader di cartelli negli Stati Uniti
Il Messico ha estradato 26 presunti capi di alto rango del narcotraffico agli Stati Uniti, inclusi leader del Cartello di Sinaloa designato come organizzazione terroristica dall'Amministrazione Trump. L'estradizione arriva dopo mesi di pressioni da parte del presidente americano, che ha minacciato dazi se il Messico non fermasse il flusso di droga.
Fonti: Axios, Bloomberg, BBC News
L'Amministrazione Trump avvia una revisione dei musei Smithsonian
La Casa Bianca ha ordinato una "revisione interna completa" dello Smithsonian per rimuovere "narrazioni divisive o partigiane" e garantire l'allineamento con la direttiva del presidente di celebrare l'eccezionalismo americano. I musei hanno 120 giorni per sostituire il linguaggio considerato "ideologicamente guidato" con descrizioni "unificanti e storicamente accurate".
Fonti: Axios, NYT, The Guardian
Un giudice ordina miglioramenti urgenti in una struttura ICE di New York
Un giudice federale ha ordinato all'Immigration and Customs Enforcement di migliorare immediatamente le condizioni in una struttura di detenzione per migranti a Manhattan, limitando la capacità e garantendo la pulizia dopo le denunce di sovraffollamento e condizioni igieniche precarie. L'ordine restrittivo temporaneo richiede anche la fornitura di materassi nelle celle di detenzione.
Fonti: The Guardian, The Hill
Il Tesoro esclude investimenti cinesi da futuri accordi commerciali
Il segretario al Tesoro Scott Bessent ha escluso la possibilità che gli investimenti cinesi negli Stati Uniti possano far parte di qualsiasi accordo commerciale, restringendo le opzioni per le due parti per risolvere la loro disputa commerciale in corso. La dichiarazione arriva mentre l'Amministrazione Trump mantiene una linea dura nei confronti della Cina.
Fonti: Bloomberg
Una corte d'appello conferma il divieto dell'Arkansas sulle cure per minori transgender
L'8ª Corte d'Appello degli Stati Uniti ha stabilito che l'Arkansas può far rispettare il suo divieto del 2021 sulle cure di affermazione di genere per i minori, ribaltando una decisione di un tribunale inferiore che aveva dichiarato incostituzionale la prima legge del genere negli Stati Uniti. La decisione segue una sentenza della Corte Suprema di giugno.
Fonti: Washington Post, The Hill
I dazi di Trump alla Svizzera scuotono l'isolamento del paese
L'annuncio del presidente Trump di dazi del 39% sulle esportazioni svizzere ha causato shock nel paese alpino, dove il ministro dell'economia ha annunciato un programma di cassa integrazione per prevenire "licenziamenti di massa". Gli Stati Uniti sono la destinazione più importante per i prodotti svizzeri, rappresentando il 18,6% di tutte le esportazioni del paese.
Fonti: The Guardian
Il Dipartimento di Stato attenua le critiche sui diritti umani verso paesi alleati di Trump
L'Amministrazione Trump ha significativamente modificato il rapporto annuale sui diritti umani, attenuando le critiche verso paesi come Israele ed El Salvador, considerati partner strategici, mentre ha intensificato le critiche verso Europa, Brasile e Sudafrica. Il rapporto ora enfatizza preoccupazioni per la libertà di parola in Europa piuttosto che sulle violazioni in paesi alleati.
Fonti: NYT, The Guardian, Financial Times
Ashley Biden chiede il divorzio dopo 13 anni di matrimonio
La figlia dell'ex presidente Biden ha presentato istanza di divorzio lunedì dal marito Howard Krein presso la Corte di Philadelphia. Subito dopo la presentazione dei documenti legali, Ashley Biden ha postato sui social media "Nuova vita, nuove avventure", segnalando l'inizio di un nuovo capitolo della sua vita personale.
Fonti: The Hill
Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].