La rassegna stampa di mercoledì 10 settembre 2025

Un giudice blocca il licenziamento della governatrice Fed Lisa Cook, mentre la Polonia abbatte droni russi e Trump lancia operazioni ICE a Chicago

La rassegna stampa di mercoledì 10 settembre 2025

Questa è la rassegna stampa di mercoledì 10 settembre 2025

Un giudice blocca il licenziamento della governatrice Fed Lisa Cook

Un giudice federale ha temporaneamente bloccato il presidente Trump dal licenziare la governatrice della Federal Reserve Lisa Cook, che aveva fatto causa per contestare il suo licenziamento per presunte frodi sui mutui. La decisione permette a Cook di rimanere in carica e partecipare alla prossima riunione sui tassi di interesse della Fed.

Fonti: Axios, Bloomberg, The Hill

La Polonia abbatte droni russi nel suo spazio aereo

Le forze armate polacche hanno abbattuto droni russi che hanno "ripetutamente violato" lo spazio aereo del paese membro della NATO durante un attacco russo all'Ucraina. Il primo ministro Donald Tusk ha definito le incursioni un "atto di aggressione" e ha informato il segretario generale della NATO Mark Rutte della situazione.

Fonti: Axios, NYT, The Hill

L'amministrazione Trump lancia operazioni ICE a Chicago

Il Dipartimento di Sicurezza Nazionale ha avviato l'operazione "Midway Blitz" a Chicago per arrestare immigrati irregolari con precedenti penali, nonostante l'opposizione del sindaco Brandon Johnson e del governatore dell'Illinois JB Pritzker. L'operazione dovrebbe durare diverse settimane e prende di mira le politiche di "città santuario" dell'Illinois.

Fonti: Axios

La Corte Suprema esaminerà i dazi di Trump

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha accettato di esaminare rapidamente la legalità dei dazi globali del presidente Trump, programmando le argomentazioni orali per novembre. Il caso rappresenta il primo grande test dei poteri di emergenza presidenziali per imporre politiche commerciali e potrebbe influenzare l'iniziativa economica caratteristica di Trump.

Fonti: NYT, Financial Times

Trump critica l'attacco israeliano in Qatar

Il presidente Trump ha espresso insoddisfazione per l'attacco israeliano contro i leader di Hamas a Doha, definendolo contrario agli interessi americani e israeliani. L'attacco ha colto di sorpresa la Casa Bianca, che stava aspettando una risposta di Hamas alla proposta di pace di Trump per Gaza.

Fonti: Axios, NYT, The Hill

Trump rafforza il controllo sulla pubblicità farmaceutica

L'amministrazione Trump ha annunciato una stretta sulla pubblicità farmaceutica diretta ai consumatori, inviando lettere di cessazione e desistenza a centinaia di aziende e richiedendo maggiore trasparenza sui rischi dei farmaci. Il segretario alla Sanità Robert F. Kennedy Jr. ha guidato l'iniziativa per combattere quella che definisce "pubblicità ingannevole".

Fonti: Axios, NYT

La Corte Suprema permette a Trump di bloccare gli aiuti esteri

Il presidente della Corte Suprema John Roberts ha temporaneamente permesso all'amministrazione Trump di congelare 4 miliardi di dollari in aiuti esteri mentre la Corte considera il caso. La decisione sospende la sentenza di un giudice federale che aveva ordinato il rilascio dei fondi approvati dal Congresso.

Fonti: Axios, NYT

Liberata la studentessa di Princeton Elizabeth Tsurkov

Il presidente Trump e il governo iracheno hanno annunciato la liberazione di Elizabeth Tsurkov, una studentessa di dottorato di Princeton con cittadinanza israeliano-russa e residente permanente negli Stati Uniti, tenuta prigioniera per oltre 900 giorni dal gruppo terroristico Kataib Hezbollah in Iraq. Tsurkov si trova ora nell'ambasciata americana a Baghdad.

Fonti: The Hill, NYT

Il democratico James Walkinshaw vince l'elezione speciale in Virginia

Il supervisore della contea di Fairfax James Walkinshaw ha vinto l'elezione speciale per sostituire il defunto rappresentante Gerry Connolly nell'11° distretto congressuale della Virginia, riducendo la maggioranza repubblicana alla Camera. Walkinshaw, che era stato capo dello staff di Connolly, ha sconfitto il repubblicano Stewart Whitson.

Fonti: NYT, The Hill

Trump propone dazi massicci su Cina e India per pressare la Russia

Il presidente Trump ha proposto ai funzionari europei di imporre dazi del 100% su Cina e India per costringere il presidente Putin a negoziare con l'Ucraina, ma solo se anche le nazioni dell'UE faranno lo stesso. La proposta è parte della strategia di Trump per utilizzare la pressione economica per porre fine al conflitto ucraino.

Fonti: Bloomberg, Financial Times

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.