La rassegna stampa di martedì 8 aprile 2025

Le tensioni commerciali si intensificano mentre Trump minaccia nuovi dazi alla Cina del 50% e annuncia colloqui diretti con l'Iran sul nucleare, in un contesto di forte volatilità dei mercati globali

La rassegna stampa di martedì 8 aprile 2025

Questa è la rassegna stampa di martedì 8 aprile 2025

Trump minaccia dazi addizionali del 50% sulla Cina

Il presidente ha minacciato di imporre un ulteriore dazio del 50% sulle importazioni dalla Cina entro mercoledì, a meno che Pechino non ritiri i suoi dazi di ritorsione del 34% sui prodotti americani. La minaccia arriva nel terzo giorno di pesanti perdite sui mercati globali dopo l'annuncio dei dazi generalizzati della scorsa settimana.

Fonti: The Guardian, BBC News, Financial Times

Trump annuncia colloqui diretti con l'Iran sul nucleare

Durante un incontro alla Casa Bianca con il primo ministro israeliano Netanyahu, il presidente ha rivelato che gli Stati Uniti terranno colloqui diretti "ad altissimo livello" con l'Iran questo sabato. Trump ha avvertito che l'Iran sarà "in grande pericolo" se i negoziati fallissero.

Fonti: New York Times, The Guardian

La Corte Suprema autorizza le espulsioni di venezuelani

Con una decisione 5-4, la Corte Suprema ha autorizzato l'amministrazione Trump a riprendere l'uso dell'Alien Enemies Act per espellere presunti membri di gang venezuelani. La corte ha stabilito che i ricorsi devono essere presentati in Texas, dove i migranti sono detenuti, e non a Washington DC.

Fonti: The Guardian, Bloomberg

Trump licenzia l'ammiraglio NATO in nuova purga militare

Il presidente ha rimosso senza spiegazioni il viceammiraglio Shoshana Chatfield, rappresentante USA presso il comitato militare della NATO. È il nono alto ufficiale militare - e la quarta donna - rimosso da quando Trump è tornato alla Casa Bianca.

Fonti: The Hill, Washington Post

Wall Street in allarme per l'impatto dei dazi

I principali donatori di Wall Street stanno facendo pressione sui legislatori repubblicani affinché convincano Trump a riconsiderare i dazi che stanno danneggiando l'economia. Il miliardario Ken Griffin ha definito i dazi un "enorme errore politico" e una pesante tassa sulla classe media.

Fonti: Axios, Bloomberg

Il Giappone avvia negoziati prioritari sui dazi con Trump

Dopo una telefonata tra il primo ministro Ishiba e Trump, il Giappone ha ottenuto la priorità nei negoziati sui dazi. La mossa arriva mentre Tokyo cerca di proteggere il cruciale settore automobilistico dai nuovi dazi americani.

Fonti: Financial Times, Bloomberg

L'amministrazione revoca visti studenteschi da prestigiose università

Quasi 150 studenti stranieri di importanti università americane, tra cui Harvard e Stanford, si sono visti revocare i visti nelle ultime settimane dall'amministrazione Trump. Per molti, le ragioni della revoca rimangono poco chiare.

Fonti: New York Times, Bloomberg

Robert F. Kennedy Jr chiede lo stop al fluoro nell'acqua potabile

Il segretario alla Salute RFK Jr ha annunciato che chiederà al CDC di interrompere la raccomandazione della fluorizzazione dell'acqua nelle comunità. L'EPA ha dichiarato che riesaminerà "nuove informazioni scientifiche" sui potenziali rischi per la salute.

Fonti: The Guardian, The Hill

Il Servizio Parchi Nazionali ripristina la storia della Underground Railroad

Dopo le polemiche, il National Park Service ha ripristinato i contenuti originali sulla Underground Railroad e ripostato una foto cancellata dell'abolizionista Harriet Tubman. La modifica iniziale era seguita all'ordine esecutivo di Trump che poneva fine alle iniziative federali su diversità ed inclusione.

Fonti: Axios

Gli investitori guardano a Elon Musk per frenare Trump sui dazi

Elon Musk ha pubblicamente criticato la politica dei dazi di Trump, spingendo alcuni analisti a ipotizzare un suo possibile ruolo nel moderare la posizione del presidente. La mossa arriva mentre Wall Street cerca alleati influenti per contenere le tensioni commerciali.

Fonti: New York Times

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.