La rassegna stampa di martedì 7 ottobre 2025
L'amministrazione Trump considera l'Insurrection Act per l'invio delle truppe mentre il governo resta chiuso per la sesta giornata e i negoziati su Gaza proseguono in Egitto

Questa è la rassegna stampa di martedì 7 ottobre 2025
Trump minaccia di invocare l'Insurrection Act per superare i blocchi giudiziari
Il presidente Trump ha dichiarato di stare considerando l'uso dell'Insurrection Act del 1807 per dispiegare truppe federali nelle città americane, dopo che un giudice federale dell'Oregon ha temporaneamente bloccato l'invio della Guardia Nazionale a Portland. Trump ha affermato che se "le persone venissero uccise e i tribunali ci stessero ostacolando", potrebbe invocare questa legge di emergenza che non viene utilizzata da oltre 60 anni.
Fonti: Axios, The Hill, Financial Times
Il governo federale resta chiuso per la sesta giornata consecutiva
Il Senato ha respinto per la quinta volta le proposte di finanziamento rivali di repubblicani e democratici, con il disegno di legge repubblicano che ha ottenuto 52 voti su 60 necessari e quello democratico fermato con 50 voti. Trump ha segnalato una possibile apertura ai negoziati con i democratici sui sussidi sanitari, tema centrale dello stallo, ma i leader democratici Jeffries e Schumer hanno negato l'esistenza di trattative in corso.
Fonti: The Hill, The Guardian, BBC
L'Illinois cita in giudizio Trump per il dispiegamento della Guardia Nazionale a Chicago
Lo stato dell'Illinois e la città di Chicago hanno intentato una causa contro l'amministrazione Trump per bloccare quello che definiscono un dispiegamento "illegale e incostituzionale" di truppe federali. Il governatore JB Pritzker ha dichiarato che "non c'è bisogno di truppe militari sul territorio dell'Illinois" e ha accusato gli agenti federali di rendere Chicago "una zona di guerra".
Fonti: Axios, Wall Street Journal, The Guardian
Negoziati tra Israele e Hamas proseguono in Egitto per un accordo su Gaza
I negoziatori israeliani e di Hamas hanno iniziato colloqui indiretti a Sharm el-Sheikh con mediatori egiziani e qatarioti, mentre Trump ha dichiarato di vedere "ottime possibilità" per un accordo. L'inviato della Casa Bianca Steve Witkoff e Jared Kushner si uniranno ai negoziati questa settimana, mentre si avvicina il secondo anniversario degli attacchi del 7 ottobre.
Fonti: Axios, New York Times, The Hill
Trump annuncia una partecipazione del 10% negli Stati Uniti in Trilogy Metals
L'amministrazione Trump ha annunciato che gli Stati Uniti prenderanno una partecipazione del 10% nella società canadese di esplorazione mineraria Trilogy Metals e approveranno una strada mineraria di 211 miglia in Alaska. L'investimento di 35,6 milioni di dollari mira a garantire l'accesso a minerali critici come rame, cobalto e oro nel distretto minerario di Ambler per competere con la Cina nell'intelligenza artificiale.
Fonti: Axios, The Guardian, Financial Times
Ritardi dei voli iniziano per carenza di controllori di traffico aereo
L'aeroporto di Hollywood Burbank a Los Angeles rimarrà senza controllori di traffico aereo per quasi sei ore lunedì sera, dalle 16:15 alle 22:00, a causa degli effetti dello shutdown governativo. La FAA sta cercando di ripristinare il personale prima del previsto, ma i ritardi stanno già iniziando a ripercuotersi sui viaggiatori.
Fonti: The Guardian, New York Times
OpenAI sigla accordi per oltre mille miliardi di dollari in computing
OpenAI ha annunciato accordi massicci con partner tra cui Nvidia, AMD e Oracle per oltre mille miliardi di dollari, rappresentando l'enorme scommessa di Sam Altman sul futuro dell'intelligenza artificiale. L'accordo con AMD in particolare mira ad accelerare lo sviluppo di centri dati per alimentare i modelli di AI dell'azienda.
Fonti: Financial Times, Semafor, Financial Times
La Corte Suprema respinge l'appello di Ghislaine Maxwell
La Corte Suprema ha rifiutato di esaminare la sfida di Ghislaine Maxwell alla sua condanna penale per traffico sessuale, confermando la sua sentenza a 20 anni di carcere per aver reclutato e preparato minorenni abusate da Jeffrey Epstein. Trump ha dichiarato che "dovrebbe dare un'occhiata" a un possibile perdono per Maxwell.
Fonti: Wall Street Journal, The Guardian, The Hill
La Corte Suprema respinge la richiesta di Google per bloccare le modifiche al Play Store
La Corte Suprema ha negato la richiesta di emergenza di Google di sospendere le modifiche obbligatorie al Google Play Store, dopo la sconfitta legale contro Epic Games sui pratiche dell'app store. Google dovrà distribuire app store di terze parti attraverso Play Store e condividere più informazioni con i concorrenti.
Fonti: The Hill, New York Times, Bloomberg
Trump ha una conversazione "molto positiva" con il presidente brasiliano Lula sui dazi
Il presidente Trump e il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva hanno avuto una conversazione telefonica di 30 minuti descritta da entrambi come positiva per rafforzare i legami bilaterali. Lula ha chiesto a Trump di rimuovere il dazio aggiuntivo del 40% imposto a luglio, mentre Trump ha mostrato una svolta rispetto al suo precedente sostegno a Bolsonaro.
Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].