La rassegna stampa di martedì 29 luglio 2025

Sparatoria a Manhattan, l'architetto di Project 2025 sfida Graham al Senato e Trump difende la gestione dei file di Epstein

La rassegna stampa di martedì 29 luglio 2025

Questa è la rassegna stampa di martedì 29 luglio 2025

Sparatoria mortale in un grattacielo di Manhattan

Un uomo armato ha ucciso quattro persone, incluso un agente della polizia di New York fuori servizio, in un edificio per uffici di Park Avenue prima di suicidarsi. La sparatoria è avvenuta in un grattacielo che ospita le sedi di Blackstone, NFL e KPMG, con il killer che aveva viaggiato dal Nevada portando con sé un fucile M4.

Fonti: New York Times, Wall Street Journal, The Guardian

L'architetto di Project 2025 sfida Lindsey Graham per il Senato

Paul Dans, ex direttore del controverso progetto conservatore Project 2025 che ha influenzato il secondo mandato di Trump, ha annunciato la sua candidatura alle primarie repubblicane in South Carolina per sfidare il senatore Lindsey Graham. Dans ha definito la sfida come "una lotta per il futuro del movimento MAGA".

Fonti: Washington Post, New York Times

Trump difende la gestione dei file di Epstein e nega legami

Il presidente Trump ha difeso la trasparenza della sua amministrazione sui documenti di Jeffrey Epstein attraverso il vicepresidente Vance, affermando di non nascondere nulla. Trump ha anche dichiarato di aver rifiutato gli inviti di Epstein a visitare la sua isola, mentre i suoi avvocati chiedono una deposizione rapida di Rupert Murdoch in una causa per diffamazione.

Fonti: The Hill, New York Times, The Guardian

I dazi di Trump raggiungono i livelli più alti dagli anni '30

La raffica di nuovi dazi imposta dall'amministrazione Trump ha portato le tariffe statunitensi ai livelli più elevati dalla Grande Depressione, con quasi il 45% delle importazioni americane ora soggette a dazi. L'accordo commerciale con l'UE prevede tariffe del 15% sui beni europei in cambio di maggiori acquisti di prodotti americani.

Fonti: Financial Times, The Hill

La Cina aumenta la spesa sociale ai massimi storici

Il governo cinese ha aumentato la spesa per il welfare sociale al livello più alto in quasi due decenni, gestendo un deficit di bilancio record per sostenere i consumi interni. Questa strategia mira a proteggere l'economia dagli effetti dei dazi di Trump, mentre sono in corso i negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina a Stoccolma.

Fonti: Bloomberg, Bloomberg

Trump blocca la sosta del presidente taiwanese negli Stati Uniti

L'amministrazione Trump ha negato al presidente taiwanese Lai Ching-te il permesso di fare una sosta negli Stati Uniti durante un viaggio all'estero, cancellando di fatto la visita. La decisione arriva mentre gli Stati Uniti cercano di stabilizzare i rapporti con la Cina attraverso i negoziati commerciali in corso.

Fonti: Financial Times, Bloomberg

Il Dipartimento di Giustizia denuncia il giudice Boasberg

Il Dipartimento di Giustizia ha presentato una denuncia formale contro il giudice federale James Boasberg, accusandolo di cattiva condotta e chiedendo la sua rimozione da un caso di alto profilo sulle espulsioni. Trump aveva precedentemente chiesto l'impeachment di Boasberg per la sua gestione del caso.

Fonti: The Hill

L'ex governatore Roy Cooper si candida al Senato in North Carolina

L'ex governatore democratico del North Carolina Roy Cooper ha annunciato la sua candidatura per il Senato, fornendo ai democratici una delle loro più importanti vittorie nel reclutamento di candidati per questo ciclo elettorale. La sua entrata in gara ha dato speranze ai democratici di poter ottenere altri successi simili nei prossimi mesi.

Fonti: The Hill

Harvard pronta a pagare fino a 500 milioni per risolvere la disputa con Trump

L'università di Harvard si sarebbe detta disposta a pagare fino a 500 milioni di dollari per risolvere il conflitto con l'amministrazione Trump. La cifra è più del doppio dei 200 milioni che la Columbia University ha accettato di pagare la scorsa settimana per risolvere il proprio scontro con la Casa Bianca.

Fonti: New York Times

Morto Ryne Sandberg, leggenda dei Chicago Cubs

È morto all'età di 65 anni Ryne Sandberg, seconda base della Hall of Fame che è diventato uno dei giocatori più completi del baseball mentre giocava per i Chicago Cubs. Sandberg stava combattendo contro un cancro ed era circondato dalla sua famiglia quando è morto nella sua casa.

Fonti: New York Times, The Guardian

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.