La rassegna stampa di martedì 26 agosto 2025

Trump licenzia la governatrice della Fed Lisa Cook per presunto frode ipotecario mentre minaccia dazi su tasse digitali e vuole incontrare Kim Jong-un

La rassegna stampa di martedì 26 agosto 2025

Questa è la rassegna stampa di martedì 26 agosto 2025

Trump licenzia la governatrice della Fed Lisa Cook per presunto frode ipotecario

Il presidente Trump ha annunciato il licenziamento immediato della governatrice della Federal Reserve Lisa Cook, accusandola di frode ipotecario per aver indicato due residenze principali in domande di mutuo. Cook, prima donna afroamericana nel board della Fed, ha risposto che Trump "non ha autorità" per licenziarla e che non si dimetterà, preparandosi a una battaglia legale senza precedenti per l'indipendenza della banca centrale.

Fonti: Axios, Financial Times, BBC

Trump minaccia nuovi dazi contro paesi che tassano le aziende tech americane

Il presidente ha annunciato che imporrà dazi e restrizioni all'export di tecnologie avanzate contro i paesi che tassano o regolano le aziende tecnologiche statunitensi. La mossa rappresenta una escalation nelle tensioni commerciali, con Trump che ha accusato altre nazioni di discriminare le compagnie americane ignorando quelle cinesi.

Fonti: Financial Times, Wall Street Journal, Bloomberg

Trump esprime il desiderio di incontrare Kim Jong-un quest'anno

Durante un incontro alla Casa Bianca con il presidente sudcoreano Lee Jae Myung, Trump ha dichiarato di voler incontrare il leader nordcoreano Kim Jong-un nel corso del 2025, elogiando la loro "ottima relazione". Il presidente ha anche suggerito che gli Stati Uniti potrebbero cercare di ottenere la proprietà del terreno in Corea del Sud dove si trova una base militare americana.

Fonti: Axios, The Guardian, Bloomberg

L'amministrazione Trump espande il ruolo della Guardia Nazionale

Un ordine esecutivo firmato lunedì dirige la creazione di unità specializzate della Guardia Nazionale in ogni stato per sedare disordini civili e cerca volontari civili per assistere gli agenti federali a Washington. L'ordine arriva dopo che Trump ha minacciato di inviare truppe federali a Chicago, suscitando forti critiche dai democratici.

Fonti: New York Times, Washington Post, Wall Street Journal

Un giudice ordina il ridisegno della mappa congressuale dello Utah

Un tribunale distrettuale ha stabilito che la legislatura controllata dai repubblicani dello Utah deve ridisegnare rapidamente i confini congressuali dello stato per le elezioni del 2026. Il giudice ha dichiarato illegale la mappa del 2021 perché divide la contea di Salt Lake, bastione democratico, tra i quattro distretti congressuali dello stato.

Fonti: The Guardian, ABC News

L'Australia espelle l'ambasciatore iraniano per attacchi antisemiti

Il primo ministro australiano Anthony Albanese ha accusato l'Iran di aver orchestrato almeno due attacchi antisemiti nel paese e ha espulso l'ambasciatore iraniano. L'intelligence australiana ha trovato prove credibili che Teheran ha diretto gli attacchi incendiari a Sydney e Melbourne, utilizzando una rete complessa di proxy per nascondere il coinvolgimento delle Guardie Rivoluzionarie.

Fonti: Axios, New York Times, Bloomberg

Trump firma ordine esecutivo contro il rogo della bandiera americana

Il presidente ha firmato un ordine esecutivo che dirige il procuratore generale Pam Bondi a dare priorità ai casi di "profanazione della bandiera" dove sono state violate leggi esistenti. L'ordine non criminalizza direttamente il rogo della bandiera ma cerca di aggirare la sentenza della Corte Suprema del 1989 che protegge tale atto come libertà di espressione.

Fonti: Axios

I democratici denunciano il licenziamento di Cook come "presa di potere autoritaria"

I leader democratici del Congresso hanno reagito con furore al tentativo di Trump di licenziare la governatrice della Fed Lisa Cook, definendolo una "presa di potere autoritaria" che viola il Federal Reserve Act. La senatrice Elizabeth Warren e altri hanno chiesto ai tribunali federali di annullare rapidamente l'azione di Trump.

Fonti: Axios

L'amministrazione Trump ripristina 6,8 miliardi di dollari per l'istruzione

Dopo una causa legale intentata dai procuratori generali di 23 stati, l'amministrazione Trump ha accettato di ripristinare oltre 6,8 miliardi di dollari in finanziamenti educativi precedentemente congelati. I fondi erano stati sospesi senza una spiegazione chiara, con la Casa Bianca che aveva indicato che la revisione aveva trovato casi di denaro federale "gravemente mal utilizzato per sovvenzionare un'agenda radicale di sinistra".

Fonti: The Guardian

Il capo del cartello messicano "El Mayo" si dichiara colpevole

Ismael "El Mayo" Zambada, leader del cartello di Sinaloa per 40 anni, si è dichiarato colpevole delle accuse di traffico di droga negli Stati Uniti. Uno dei signori del crimine più potenti del Messico, Zambada era stato arrestato a luglio 2024 e ora affronta una sentenza minima di ergastolo.

Fonti: BBC, Wall Street Journal, Financial Times

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.